Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umbra Cuscinetti S.p.A., dal 1993 UmbraGroup, è una multinazionale italiana che opera nel settore della meccanica di precisione con applicazioni nel mercato aeronautico, industriale e dell'energia principalmente attiva nella progettazione e produzione di cuscinetti, attuatori, sfere e di viti a ricircolazione di sfere.. UmbraGroup, in cui Umbra Cuscinetti è diventata una controllata, opera in siti produttivi dislocati in Italia, Germania e Stati Uniti.
La ricerca e produzione di idrocarburi in Italia con tecniche industriali è iniziata nella seconda metà del secolo XIX, e si è sviluppata in modo notevole a partire dal secondo dopoguerra, a seguito del ritrovamento di significativi quantitativi di gas naturale, soprattutto in Basilicata e Calabria. Paragonata ai principali paesi produttori possiede non solo modesti ma anche grandi giacimenti di petrolio e gas naturale, tra cui quelli nella val d'Agri in Basilicata, il più grande dell'Europa continentale, e nell'area di Crotone in Calabria (Il Campo Luna-Hera Lacinia), posizionandosi al quarto posto fra i paesi europei produttori di petrolio e 49º come produttore mondiale di petrolio per quantità (0,1% sul totale della produzione mondiale). Le stime della quantità di petrolio nel sottosuolo italiano, a fine 2012, fanno ammontare a 82,1 milioni di tonnellate le riserve certe (equivalenti a 599 milioni di barili), a 100,8 milioni di tonnellate le riserve probabili, a 55.3 milioni di tonnellate le riserve possibili; per quanto riguarda metano e gas naturale, sono stimate in 59,4 miliardi di smc le riserve certe, in 63,4 miliardi di smc le riserve probabili, in 21,7 miliardi di smc di riserve possibili. Al 31 dicembre 2012 sono vigenti 115 permessi di ricerca concessi dalla Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico (94 in terraferma e 21 in mare) e 200 concessioni di coltivazione (134 in terraferma e 66 in mare) che si concentrano in Emilia-Romagna, Lombardia e Basilicata. In mare, l'attività è sviluppata soprattutto nel mar Adriatico, nello Ionio, e nel Canale di Sicilia. Sono inoltre attivi 10 campi di stoccaggio di gas naturale (tutti ubicati in terraferma su giacimenti naturali già svuotati del loro contenuto originario di gas a seguito del pregresso sfruttamento) a fronte di 15 concessioni di stoccaggio di gas. Il gettito delle royalties per l'anno 2012 è stato di 333.582.602,81 euro.
Le Officine Egidio Brugola (OEB) sono un'azienda italiana, fondata nel 1926 a Lissone da Egidio Brugola. Produce all'inizio bulloneria per poi specializzarsi in viti speciali ("viti critiche") per i motori delle auto. In questo settore è leader mondiale.
Natale in Sudafrica è un film del 2010 diretto da Neri Parenti. L'uscita nelle sale è avvenuta il 17 dicembre . Il cinepanettone è ambientato in Sudafrica, paese che nel 2010 ha calcato il palcoscenico internazionale ospitando il Campionato Mondiale di calcio. In Italia il film ha incassato € 18.653.313.
Domizio Cavazza (Concordia sulla Secchia, 1856 – Barbaresco, 9 agosto 1913) è stato un enologo italiano.
Una chiave esagonale (anche brugola, chiave a brugola, chiave di Allen o ancora chiave maschio esagonale), conosciuta in gergo tecnico internazionale come imbus o inbus (dal tedesco "Innensechskantschraube Bauer und Schaurte" ovvero "vite a esagono interno [della ditta] Bauer e Schaurte"), è un tipo di chiave meccanica caratterizzata da una sezione esagonale. L'apposizione di "Allen" deriva dal fatto che furono prodotte per la prima volta, in base ad un marchio registrato, dalla "Allen Manufacturing Company" nel 1910, mentre quella di brugola deriva da Egidio Brugola, fondatore delle Officine Egidio Brugola di Lissone che nel 1926 cominciarono a commercializzare tali utensili in Italia.