Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Risorgimento è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
Isa Belli Barsali (Lucca, 12 novembre 1920 – Roma, 11 novembre 1986) è stata una storica dell'arte e docente italiana.
Giuseppe Marchetti Longhi (Roma, 13 marzo 1884 – Roma, 11 ottobre 1979) è stato un archeologo italiano, noto per gli scavi dell'area sacra di Largo Argentina a Roma e per la fondazione dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale e del Museo storico bonifaciano del Lazio meridionale nel Palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni.