Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Antonio Francesco Davide Ambrogio Rosmini Serbati (Rovereto, 24 marzo 1797 – Stresa, 1º luglio 1855) è stato un filosofo, teologo e presbitero italiano. La chiesa cattolica lo venera come beato dal 18 novembre 2007.
Paolo Marangon (Asiago, 27 luglio 1960) è uno storico e saggista italiano, studioso di storia del cristianesimo e di storia dell'educazione in epoca contemporanea, con particolare riferimento ad Antonio Rosmini, ad Antonio Fogazzaro e al riformismo religioso ed educativo nell'Ottocento e nel Novecento. Docente di storia della pedagogia e dell'educazione presso l'Università di Trento, è socio dell'Accademia Roveretana degli Agiati, dell'Accademia Galileiana di Padova, dell'Accademia Olimpica di Vicenza, dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza, della Deputazione di Storia Patria per le Venezie e della Società di studi trentini di scienze storiche. È inoltre membro del Centro di studi e ricerche "Antonio Rosmini" dell'Università di Trento e della Commissione per l'Edizione nazionale delle opere di Antonio Fogazzaro e, nell'ambito della storia dell'educazione, socio del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE).
Il Liceo "Antonio Rosmini" (già Imperiale e Regio Ginnasio, in tedesco Kaiserlich und Königlich - abbreviazione K. u. K. - Gymnasium) è uno dei primi Istituti scolastici superiori fondati nella città di Rovereto.
I Rosmini sono una potente di 'ndrina di Reggio Calabria. I quartieri che controllerebbero secondo l'ultima operazione delle forze dell'ordine sarebbero: Modena, S. Giorgio e Ciccarello. Nella seconda guerra di 'Ndrangheta si schierano col gruppo Condello-Imerti-Serraino.