Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tullio Terni (Livorno, 21 gennaio 1888 – Firenze, 25 aprile 1946) è stato un medico, anatomista e scienziato italiano.
La cappella degli Scrovegni è un sito museale che si trova nel centro storico di Padova e ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale. La navata è lunga 29,88 m, larga 8,41 m, alta 12,65 m; la zona absidale è formata da una prima parte a pianta quadrata, profonda 4,49 m e larga 4,31 m, e da una successiva, a forma poligonale a cinque lati, profonda 2,57 m e coperta da cinque unghiature nervate. Dal 2006 la Cappella degli Scrovegni è candidata a diventare il secondo sito di Padova del Patrimonio dell'UNESCO (il primo è l'orto botanico del XVI secolo).
Antonio Stoppani, battezzato Narciso Carl'Antonio Stoppani (Lecco, 15 agosto 1824 Milano, 1 gennaio 1891), stato un geologo, paleontologo, patriota, accademico e presbitero italiano. Di idee liberali, si impegn durante il risorgimento per l'unit d'Italia e fu favorevole a una politica di conciliazione tra Stato e Chiesa. Autore di numerose pubblicazioni sia scientifiche sia di tipo divulgativo, considerato una figura di primo piano nella storia della geologia, della paleontologia, della paletnologia e della glaciologia in Italia.Ebbe notevole popolarit Il Bel Paese (1876), sua opera divulgativa sulle scienze naturali, che rimase a lungo tra i libri educativi pi diffusi in Italia, insieme a Le avventure di Pinocchio (1881-1882) di Carlo Collodi e a Cuore (1886) di Edmondo De Amicis.
Antonio Francesco Davide Ambrogio Rosmini Serbati (Rovereto, 24 marzo 1797 – Stresa, 1º luglio 1855) è stato un filosofo, teologo e presbitero italiano. La chiesa cattolica lo venera come beato dal 18 novembre 2007.
Alberto Burdese (Torino, 2 gennaio 1927 – Padova, 2 febbraio 2011) è stato un giurista italiano, docente e storico del diritto romano. Insignito della Medaglia d'oro ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte, è stato socio effettivo dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti di Padova, nonché socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino.
Domenico Berti (Cumiana, 17 dicembre 1820 – Roma, 22 aprile 1897) è stato un saggista, politico e accademico italiano. Fu professore di Filosofia Morale nell'Università di Torino, poi di Storia della Filosofia in quella di Roma, dove svolse approfonditi studi sul pensiero italiano dell'età rinascimentale. Fu Ministro dell'Istruzione Pubblica del Regno d'Italia nei Governi La Marmora III e Governo Ricasoli II e Agricoltura, Industria e Commercio nei Governi Depretis IV e Depretis V. Fu anche autore di una Vita di Giordano Bruno da Nola, edita a Torino, da Paravia, nel 1868. Le sue carte sono conservate presso la Biblioteca di storia e cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso" di Torino. A lui è intitolato l'Istituto Magistrale più antico d'Italia, attivo dal 1848.
Castelfranco Veneto (Castèo in veneto) è un comune italiano di 33 503 abitanti della provincia di Treviso in Veneto. È il terzo comune della provincia per popolazione dopo il capoluogo Treviso e Conegliano. Situato in posizione centrale fra i capoluoghi veneti di Treviso, Padova e Vicenza, è una città murata con un castello medievale in ottimo stato di conservazione. Città natale del Giorgione, ne conserva l'antica dimora, Casa Giorgione, e, in una cappella del Duomo, la famosa Pala di Castelfranco.
Antonio Rosmini (Reggio Calabria, 10 dicembre 1967) è un mafioso italiano, capo dell'omonima cosca di Reggio Calabria, fra i protagonisti della guerra di mafia degli anni ottanta a Reggio Calabria.