Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giulio Caccini, detto Romano (Roma, 8 ottobre 1551 – Firenze, 10 dicembre 1618), è stato un compositore, cantore e insegnante italiano.
Francesco Landini, o Landino, conosciuto al suo tempo come Francesco Cieco, Francesco delli Organi, Franciscus de Florentia (1325/1335 – Firenze, 2 settembre 1397), è stato un compositore, organista, poeta, cantore, organaro e inventore di strumenti musicali italiano. È uno dei più famosi compositori della seconda metà del XIV secolo, e il più acclamato del suo tempo in Italia.
Questa lista di compositori rinascimentali attivi in Europa nel periodo del rinascimento. Alcuni di questi musicisti furono attivi a cavallo del passaggio dalla musica medioevale a quella rinascimentale e si trovano anche nella Lista di compositori medievali. In questa lista appaiono generalmente compositori attivi dai primi anni del XV secolo alla fine del XVI secolo, o in qualche caso musicisti che scrissero opere nello stile della musica rinascimentale anche nei primi anni del XVII secolo.
Andrea da Firenze (Andreas da Florentia; XIV secolo – 1415) è stato un compositore e organista italiano del tardo Medioevo. Assieme a Francesco Landini e Paolo da Firenze, è stato uno dei maggiori rappresentanti dello stile italiano dell'Ars nova. Scrisse molta musica profana, principalmente ballate.