Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cristoforo Landino (Firenze, 8 febbraio 1424 – Pratovecchio, 24 settembre 1498) è stato un umanista, poeta e filosofo italiano.
Il convento di San Francesco è un convento francescano situato all'estremità occidentale del centro storico di Fiesole, in provincia di Firenze. Si trova in via San Francesco, non lontano dalla cattedrale di San Romolo e dalla ex-chiesa di Sant'Alessandro.
Questa lista di compositori rinascimentali attivi in Europa nel periodo del rinascimento. Alcuni di questi musicisti furono attivi a cavallo del passaggio dalla musica medioevale a quella rinascimentale e si trovano anche nella Lista di compositori medievali. In questa lista appaiono generalmente compositori attivi dai primi anni del XV secolo alla fine del XVI secolo, o in qualche caso musicisti che scrissero opere nello stile della musica rinascimentale anche nei primi anni del XVII secolo.
Castiglione dei Pepoli (Castión in dialetto bolognese montano alto) è un comune italiano di 5 448 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Noto dapprima come Castiglione dei Gatti, il nome fu cambiato nel 1863, in ricordo del passato feudale. Nel XII secolo, infatti, si trovava sotto la signoria feudale dei conti Alberti di Prato e Mangone. Nel 1340 le terre degli Alberti furono vendute ai Pepoli. È oggi uno dei comuni membri dell'Unione dell'Appennino Bolognese.
Giovanni da Fiesole, al secolo Guido di Pietro (Vicchio, 1395 circa Roma, 18 febbraio 1455), detto il Beato Angelico o Fra' Angelico, fu un pittore italiano. Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se gi dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosit di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanit e umilt . Fu Giorgio Vasari, ne Le vite ad aggiungere al suo nome l'aggettivo "Angelico", usato in precedenza da fra Domenico da Corella e da Cristoforo Landino. Frate domenicano, cerc di saldare i nuovi principi rinascimentali, come la costruzione prospettica e l'attenzione alla figura umana, con i vecchi valori medievali, quali la funzione didattica dell'arte e il valore mistico della luce.
La basilica di Santa Maria Novella una delle pi importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza. Se Santa Croce era ed un centro antichissimo di cultura francescana e Santo Spirito ospitava l'ordine agostiniano, Santa Maria Novella era per Firenze il punto di riferimento per un altro importante ordine mendicante, i domenicani.
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. È una delle chiese che si contendono il titolo di più antica della città ed ha la dignità di basilica minore. Nei pressi della chiesa si tiene il turistico mercato di San Lorenzo.
Antonio Veracini (Firenze, 17 gennaio 1659 – Firenze, 26 ottobre 1733) è stato un compositore e violinista italiano, zio di Francesco Maria.
Andrea da Firenze (Andreas da Florentia; XIV secolo – 1415) è stato un compositore e organista italiano del tardo Medioevo. Assieme a Francesco Landini e Paolo da Firenze, è stato uno dei maggiori rappresentanti dello stile italiano dell'Ars nova. Scrisse molta musica profana, principalmente ballate.