Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ville di Corsano (già Corsano) è una frazione del comune italiano di Monteroni d'Arbia, nella provincia di Siena, in Toscana.
Taurisano (Taurisanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 11 472 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, a 55,7 km dal capoluogo provinciale, ha ricevuto il titolo di città nel 2004 dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Ha dato i natali al filosofo Giulio Cesare Vanini.
La storia di Erice riguarda le vicende della città di Erice, dalla sua fondazione sino ad oggi.
San Potito Sannitico è un comune italiano di 1.959 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Monteroni d'Arbia un comune italiano di 9 069 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge a circa 13 km da Siena.
Giovanni Antonio Cassitto del patriziato di Ravello, conte di Ortenburg (Bonito, 18 aprile 1763 – Bonito, 26 giugno 1822) è stato un patriota, scrittore e filologo italiano.
Benevento (AFI: [beneˈvɛnto], ; Beneviénte in dialetto beneventano) è un comune italiano di 57 962 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Chiamata inizialmente Maloenton dalle native popolazioni osco-sannitiche, per poi essere rinominata dagli antichi romani prima Maleventum e infine Beneventum, la città vanta un cospicuo patrimonio storico-artistico e archeologico, frutto delle varie dominazioni ed affiliazioni susseguitesi nel corso della sua storia. Dal giugno del 2011 la chiesa di Santa Sofia, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II, è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO all'interno del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere. Simbolo della città è l'arco di Traiano che risulta essere uno degli archi trionfali romani con rilievi meglio conservati. È sede dell'arcidiocesi di Benevento.