Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giulio Cesare Vanini (Taurisano, 19 gennaio 1585 – Tolosa, 9 febbraio 1619) è stato un filosofo, medico, naturalista e libero pensatore italiano, fra i primi esponenti di rilievo del libertinismo erudito.
Ville di Corsano (già Corsano) è una frazione del comune italiano di Monteroni d'Arbia, nella provincia di Siena, in Toscana.
Tiggiano (Tiššànu in dialetto salentino) è un comune italiano di 2 795 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Capo di Leuca, a 58 km dal capoluogo provinciale, include un breve tratto della costa orientale del basso Salento. Fa parte del Consorzio Intercomunale Capo Santa Maria di Leuca aderente all'associazione Borghi Autentici d'Italia.
Monteroni d'Arbia un comune italiano di 9 069 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sorge a circa 13 km da Siena.
Manlio Sgalambro (Lentini, 9 dicembre 1924 – Catania, 6 marzo 2014) è stato un filosofo, scrittore, poeta, aforista, paroliere e cantautore italiano. La sua opera filosofica è stata definita di orientamento nichilista, definizione spesso respinta da Sgalambro stesso, ma talvolta anche accettata, e si può piuttosto definire un'originale sintesi tra la filosofia della vita di Arthur Schopenhauer e il materialismo e pessimismo di Giuseppe Rensi, con le influenze dell'esistenzialismo sui generis di Emil Cioran, di alcuni temi della scolastica e della "teologia empia" e naturalistica di Vanini e Mauthner. Sgalambro è noto anche per la collaborazione con il cantautore Franco Battiato, delle cui canzoni fu autore dei testi tra il 1995 e il 2012.
Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti: Libertinismo spirituale: un movimento settario interno al cristianesimo, con riferimenti a Gioacchino da Fiore, presente alle origini e durante la Riforma, che sosteneva che ai salvati è impossibile peccare e che dunque ogni comportamento è lecito. Calvino sferzò con questo epiteto ingiurioso gli anabattisti. Libertinismo filosofico o libertinage érudit: un movimento filosofico, caratterizzato dalla riscoperta del pensiero dello Scetticismo greco (pirronismo) e da una rivalutazione del pensiero di Epicuro, che specula unicamente su basi razionali rifiutando qualsiasi tipo di Rivelazione, e quindi rifiuta qualsiasi morale che anziché sulla Ragione e sulla "Legge di Natura" si basi su precetti rivelati di qualsiasi tipo. Libertinismo sessuale: la caratterizzazione polemica da parte degli avversari del Libertinismo, cioè in genere tutte delle confessioni religiose, fu quella di descrivere il libertinismo come una teoria nata per giustificare le perversioni sessuali e l'immoralità.Questa critica ebbe un buon successo, come dimostra il fatto che nel linguaggio corrente "libertino" oggi è usato prevalentemente con quest'ultimo significato. Questa "controffensiva" fu peraltro capace di dar vita a personaggi artistici di grande rilievo, come per esempio il Don Giovanni. Tipici esponenti furono Giacomo Casanova e il Marchese de Sade. Anche nell'uso comune la parola libertino è rimasta ad indicare un "donnaiolo" o una persona dai comportamenti trasgressivi.
Corsano è un comune italiano di 5 246 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel versante orientale del Capo di Leuca, a 59 km dal capoluogo provinciale, include un breve tratto della costa del basso Salento. Fa parte del Consorzio Intercomunale Capo Santa Maria di Leuca, aderente al club dei Borghi Autentici d'Italia. Il comune è inoltre conosciuto per la produzione di cravatte artigianali.
Apice è un comune italiano di 5 555 abitanti della provincia di Benevento in Campania.