Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La melittologia (dal greco μέλιττα - melitta, "ape" e -λογία, -logia) è una branca dell'entomologia che si occupa dello studio delle api. La melittologia si occupa delle specie che si trovano all'interno del clade Anthophila, appartenente alla superfamiglia Apoidea, una superfamiglia di imenotteri che comprende oltre 20 000 specie, inclusi i bombi e le api da miele.
L’ape siciliana (Apis mellifera siciliana, Dalla Torre 1896) è una sottospecie dell'ape comune la cui area di distribuzione naturale è la provincia di Trapani e Palermo in Sicilia. Ha un'origine insulare come altre sottospecie, quali Apis mellifera ruttneri (Malta), Apis mellifera adamii (Creta), Apis mellifera cypria (Cipro). Le differenze genetiche tra le sottospecie Apis mellifera ligustica ed Apis mellifera sicula sono state indagate mediante caratterizzazione morfologica e del DNA mitocondriale. Apis mellifera ligustica presenta aplotipi mitocondriali di origine europea (M e C), mentre Apis mellifera sicula si contraddistingue per un aplotipo genetico africano (A). Si dimostra così l'origine ibrida di entrambe le sottospecie. Si pensava infatti che solo la penisola iberica fosse stata un rifugio per le api del gruppo mediterraneo durante l'ultima glaciazione nel quaternario. Oggi sappiamo che la Sicilia ebbe un ruolo similare.
L'ape europea (Apis mellifera Linnaeus, 1758) è la specie del genere Apis più diffusa nel mondo.Originaria del vecchio mondo, Europa, Africa e parte dell'Asia, fu introdotta nei continenti americano e australiano.Fu classificata da Linneo nel 1758 con il nome Apis mellifica, nome ancora usato da alcuni autori.