apri su Wikipedia

Apis mellifera sicula

L’ape siciliana (Apis mellifera siciliana, Dalla Torre 1896) è una sottospecie dell'ape comune la cui area di distribuzione naturale è la provincia di Trapani e Palermo in Sicilia. Ha un'origine insulare come altre sottospecie, quali Apis mellifera ruttneri (Malta), Apis mellifera adamii (Creta), Apis mellifera cypria (Cipro). Le differenze genetiche tra le sottospecie Apis mellifera ligustica ed Apis mellifera sicula sono state indagate mediante caratterizzazione morfologica e del DNA mitocondriale. Apis mellifera ligustica presenta aplotipi mitocondriali di origine europea (M e C), mentre Apis mellifera sicula si contraddistingue per un aplotipo genetico africano (A). Si dimostra così l'origine ibrida di entrambe le sottospecie. Si pensava infatti che solo la penisola iberica fosse stata un rifugio per le api del gruppo mediterraneo durante l'ultima glaciazione nel quaternario. Oggi sappiamo che la Sicilia ebbe un ruolo similare.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Apis mellifera sicula"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale