Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nicolas Cage, pseudonimo di Nicolas Kim Coppola (Long Beach, 7 gennaio 1964), è un attore, produttore cinematografico e doppiatore statunitense. Cage è apparso in oltre ottanta film, tra cui Face/Off - Due facce di un assassino (1997), The Family Man (2000), Fuori in 60 secondi (2000), Il mandolino del capitano Corelli (2001), Il mistero dei Templari - National Treasure (2004), Ghost Rider (2007), Il cattivo tenente - Ultima chiamata New Orleans (2009), Ghost Rider - Spirito di vendetta (2012). All'età di trentadue anni è diventato il quinto attore più giovane di sempre a vincere il Premio Oscar come miglior attore per la sua interpretazione in Via da Las Vegas (1995). In un'occasione è passato dietro la macchina da presa, dirigendo Sonny (2002).
Ivonne Coll (Fajardo, 18 giugno 1947) è un'attrice portoricana. Ha debuttato nel mondo dello spettacolo come modella e nel 1967 viene eletta Miss Porto Rico. Lo stesso anno compete anche in Miss Universo. Nel 1972 si trasferisce a Los Angeles, dove studia canto e recitazione, e recita nel film di Francis Ford Coppola Il padrino - Parte II. Nel 1979 si trasferisce a New York, dove recita in produzioni dell'Off Broadway di classici come Romeo e Giulietta, Macbeth e Come vi piace.Negli anni 2000 è tornata a recitare in teatro, con la produzione di Madre Coraggio e i suoi figli in scena a Berkeley, e in televisione, nelle serie Teen Wolf, Glee e Jane the Virgin in cui interpreta Alba Villanueva.
Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III) è un film del 1990 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, terza ed ultima parte della trilogia sulla famiglia Corleone iniziata nel 1972. Michael Corleone, ormai anziano e indebolito dal diabete, inizia un'opera di estromissione della famiglia dal mondo della malavita gettandosi in affari legali con la Banca Vaticana, e trova in Vincent Mancini, figlio illegittimo di suo fratello Sonny, un degno erede alla guida del suo impero criminale. La pellicola, candidata a 7 premi Oscar, è l'ultima della narrazione sulla famiglia Corleone, che vede il suo definitivo tramonto nei primi anni novanta. In quest'ultimo capitolo ritroviamo tutto il cast dei primi due film, oltre alle new-entry Andy García (Vincent Mancini) e Sofia Coppola (Mary Corleone), ad eccezione di Robert Duvall (Tom Hagen). In sostituzione il regista Coppola inventò apposta il personaggio di B.J. Harrison, interpretato da George Hamilton.
Apocalypse Now è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola. Liberamente ispirato al romanzo di Joseph Conrad, Cuore di tenebra, il film vinse la Palma d'oro al 32º Festival di Cannes e il premio oscar per la migliore fotografia a Vittorio Storaro e quello per il miglior sonoro a Walter Murch. Considerato il film sulla guerra del Vietnam più celebre di sempre, Apocalypse Now è una vivida rappresentazione dell'insolubile dilemma morale costituito dalla guerra; dilemma incentrato, in questa pellicola, sulle figure del colonnello Walter Kurtz (Marlon Brando) - un disertore, il quale, sommariamente, dovrebbe incarnare il male, la follia e la devianza - e del capitano Benjamin Willard (Martin Sheen) - un sicario, al quale spetta, genericamente, l'impersonificazione del bene, del raziocinio e del rispetto delle "regole". Tuttavia, lo sviluppo del film suggerisce almeno una parziale ricollocazione di queste due figure e dei valori da esse rappresentati, nonché una seria discussione sulla difficoltà umana di separare nettamente il bene e il male, la follia e il raziocinio, la normalità e la ribellione.