Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nicolas Cage, pseudonimo di Nicolas Kim Coppola (Long Beach, 7 gennaio 1964), è un attore, produttore cinematografico e doppiatore statunitense. Cage è apparso in oltre ottanta film, tra cui Face/Off - Due facce di un assassino (1997), The Family Man (2000), Fuori in 60 secondi (2000), Il mandolino del capitano Corelli (2001), Il mistero dei Templari - National Treasure (2004), Ghost Rider (2007), Il cattivo tenente - Ultima chiamata New Orleans (2009), Ghost Rider - Spirito di vendetta (2012). All'età di trentadue anni è diventato il quinto attore più giovane di sempre a vincere il Premio Oscar come miglior attore per la sua interpretazione in Via da Las Vegas (1995). In un'occasione è passato dietro la macchina da presa, dirigendo Sonny (2002).
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Apocalypse Now è un film del 1979 diretto da Francis Ford Coppola. Liberamente ispirato al romanzo di Joseph Conrad, Cuore di tenebra, il film vinse la Palma d'oro al 32º Festival di Cannes e il premio oscar per la migliore fotografia a Vittorio Storaro e quello per il miglior sonoro a Walter Murch. Considerato il film sulla guerra del Vietnam più celebre di sempre, Apocalypse Now è una vivida rappresentazione dell'insolubile dilemma morale costituito dalla guerra; dilemma incentrato, in questa pellicola, sulle figure del colonnello Walter Kurtz (Marlon Brando) - un disertore, il quale, sommariamente, dovrebbe incarnare il male, la follia e la devianza - e del capitano Benjamin Willard (Martin Sheen) - un sicario, al quale spetta, genericamente, l'impersonificazione del bene, del raziocinio e del rispetto delle "regole". Tuttavia, lo sviluppo del film suggerisce almeno una parziale ricollocazione di queste due figure e dei valori da esse rappresentati, nonché una seria discussione sulla difficoltà umana di separare nettamente il bene e il male, la follia e il raziocinio, la normalità e la ribellione.
Le avventure di Lupin III (ルパン三世 Rupan Sansei?) è la prima serie televisiva anime basata sul manga Lupin III di Monkey Punch. Venne trasmessa per la prima volta in Giappone dal 24 ottobre 1971 al 26 marzo 1972 su Yomiuri TV, mentre in Italia fu trasmessa nel 1979 su diverse televisioni locali e replicata varie volte negli anni successivi, anche col titolo Lupin, l'incorreggibile Lupin.
Ivonne Coll (Fajardo, 18 giugno 1947) è un'attrice portoricana. Ha debuttato nel mondo dello spettacolo come modella e nel 1967 viene eletta Miss Porto Rico. Lo stesso anno compete anche in Miss Universo. Nel 1972 si trasferisce a Los Angeles, dove studia canto e recitazione, e recita nel film di Francis Ford Coppola Il padrino - Parte II. Nel 1979 si trasferisce a New York, dove recita in produzioni dell'Off Broadway di classici come Romeo e Giulietta, Macbeth e Come vi piace.Negli anni 2000 è tornata a recitare in teatro, con la produzione di Madre Coraggio e i suoi figli in scena a Berkeley, e in televisione, nelle serie Teen Wolf, Glee e Jane the Virgin in cui interpreta Alba Villanueva.
Giovanni Lopez (Roma, 23 maggio 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico della Lucchese.
Ferdinando Coppola (Napoli, 10 giugno 1978) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, collaboratore tecnico del Bologna.
Il lucchese è un dialetto parlato in Italia in una parte della provincia di Lucca. Il lucchese propriamente detto è parlato nella città e nel territorio che la circonda (piano delle Sei Miglia) oltre che sulle colline prossime ad esso e nella fascia costiera ricadente nei comuni di Viareggio e Camaiore. I comuni in cui si parla il lucchese tipico sono Lucca, Capannori, Porcari, Massarosa, Viareggio, Camaiore e parte dei comuni di Altopascio (frazione di Badia Pozzeveri), Pescaglia (Val Freddana) e Borgo a Mozzano (Valle della Cèletra, Corsagna e Anchiano). Il dialetto di Viareggio (viareggino), comune anche a Lido di Camaiore ha alcune peculiarità nella pronuncia, mentre quelli di Montecarlo, Villa Basilica, Altopascio e Bagni di Lucca sono molto simili al lucchese tipico, ma con caratteristiche comuni ai dialetti valdinievolini (Valdinievole) per Montecarlo, Villa Basilica, Altopascio, al pisano fiorentino del Valdarno (ancora per Altopascio) e ai dialetti della montagna pistoiese (per Bagni di Lucca). Una certa affinità con il pisano si riscontra infine nella frazione di Massaciuccoli (Massarosa) e in quella di Torre del Lago (Torre del Lago Puccini - Viareggio), mentre fino a una quarantina di anni fa, molto simile al lucchese era il dialetto di Buti, paese della provincia di Pisa.
Apocalypse Now Redux è la versione restaurata e allungata (47 minuti in più) del film Apocalypse Now (1979), uscita nel 2001 con un nuovo montaggio e l'inserimento di una consistente quantità di scene scartate nella prima versione che conferiscono al film delle significative differenze tematiche ed espressive. Diretto da Francis Ford Coppola, il film è liberamente ispirato al romanzo di Joseph Conrad Cuore di tenebra. È interpretato, fra gli altri, da Martin Sheen, Marlon Brando, Robert Duvall, Laurence Fishburne, Dennis Hopper e Harrison Ford. Presentato in anteprima fuori concorso in occasione del Festival di Cannes 2001 Apocalypse Now Redux ha avuto successo, ricevendo un buon riscontro dalla critica e dal pubblico. La nuova versione è stata proposta anche in DVD.