Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Renato Caccioppoli (Napoli, 20 gennaio 1904 – Napoli, 8 maggio 1959) è stato un matematico e accademico italiano. Con la sua opera, "e la sua personalità di uomo e di scienziato", esercitò "un'influenza decisiva sullo sviluppo dell'analisi matematica in Italia", su "un'intera generazione di analisti" italiani che ebbe modo di attingere da lui nuove idee, indirizzi e ispirazioni in un periodo in cui l'Italia si era isolata culturalmente dal resto del mondo".
Martin Sheen, nome d'arte di Ramón Antonio Gerardo Estévez (Dayton, 3 agosto 1940), è un attore statunitense con cittadinanza irlandese.
La Lega Nord (LN), il cui nome completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, e dalle elezioni politiche del 2018 nota informalmente come Lega, è un partito politico italiano di destra. Nato tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti autonomisti regionali già attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997. Sue diramazioni attive nel centro-sud Italia sono state dapprima la Lega Italia Federale, fondata nel maggio 1993, quindi il soggetto politico Noi con Salvini dal 2014. Dal 21 dicembre 2017 il partito ha rimosso la parola "Nord" e il Sole delle Alpi dal proprio simbolo, presentandosi informalmente in tutta Italia solo come Lega. Alla Lega Nord è collegato un partito parallelo, la Lega per Salvini Premier, fondato nel 2018, le cui strutture coincidono con quelle del partito della Lega Nord; esso è definito dallo statuto come «un movimento politico confederale costituito in forma di associazione non riconosciuta che ha per finalità la pacifica trasformazione dello Stato italiano in un moderno Stato federale attraverso metodi democratici ed elettorali» e che «promuove e sostiene la libertà e la sovranità dei popoli a livello europeo».Umberto Bossi è stato fondatore della Lega Nord, segretario federale per oltre 20 anni e, dal 5 aprile 2012, presidente federale a vita. A Bossi in segreteria subentrò Roberto Maroni, cui è succeduto, dal 15 dicembre 2013, Matteo Salvini. Giornalisticamente e popolarmente la Lega Nord è talvolta chiamata "il Carroccio", un riferimento ad una leggenda che coinvolse Alberto da Giussano durante la battaglia di Legnano.
Dragon Ball Z - Le origini del mito (ドラゴンボールZ たったひとりの最終決戦〜フリーザに挑んだZ戦士 孫悟空の父〜 Doragon Bōru Zetto Tatta Hitori no Saishū Kessen ~Furīza ni Idonda Zetto-senshi Kakarotto no Chichi~?, lett. "Dragon Ball Z: "Una solitaria, decisiva battaglia - Il padre del guerriero Z Kakaroth, che sfidò Freezer") è il primo speciale televisivo tratto della serie anime Dragon Ball Z, a sua volta basata sul manga Dragon Ball. Fu originariamente trasmesso in Giappone su Fuji Television il 17 ottobre 1990, tra gli episodi 63 e 64 della serie TV, totalizzando il 23,6% di share. Lo speciale approfondisce alcuni fatti raccontati nell'opera originale, ovvero gli ultimi giorni di vita di Bardack (padre del protagonista del manga Son Goku) e il genocidio dei Saiyan da parte del tiranno galattico Freezer. In Italia lo speciale fu inizialmente distribuito in VHS nel 1998, mentre la prima trasmissione televisiva avvenne il 14 luglio 2001 su Rai 2.Nel 2011 è stato pubblicato il manga Dragon Ball: Episode of Bardock, che funge da sequel allo speciale. In questa storia controfattuale, Bardack sopravvive al genocidio dei Saiyan venendo spedito nel passato, dove si trova a combattere contro Chilled, antenato di Freezer. Nello stesso anno il manga è stato adattato in un cortometraggio anime omonimo.
Dawn of the Arcana (黎明のアルカナ Reimei no Arukana?) è un manga shōjo realizzato da Rei Toma e pubblicato dalla casa editrice Shogakukan a partire dal 26 maggio del 2009 fino al 26 settembre del 2013.
Che Dio ci aiuti è una serie televisiva italiana trasmessa su Rai 1 dal 15 dicembre 2011. È stata annunciata nelle ultime scene dell'ultimo episodio di Don Matteo 8 l'8 dicembre 2011.