apri su Wikipedia

Architettura dell'informazione

L'architettura dell'informazione (IA, acronimo dell'inglese Information Architecture) è l'organizzazione logica e semantica dell'informazione all'interno di qualunque spazio informativo complesso, sia fisico sia digitale. In altre parole, l'architettura dell'informazione riguarda il modo in cui informazioni, documenti, beni e servizi sono organizzati all'interno di spazi complessi per favorire il wayfinding ("orientamento"), la findability (lett. trovabilità dell'informazione), l'usabilità e la comprensibilità dell'informazione stessa . In realtà è difficile dare una definizione univoca dell'architettura dell'informazione, dato il carattere transdisciplinare di questo campo professionale e di ricerca. L'architettura dell'informazione si riferisce infatti sia al processo di design di ambienti informativi complessi (alla disciplina, per così dire), sia all'oggetto della disciplina stessa, cioè alla struttura che risulta dal processo di progettazione . Un'ulteriore difficoltà a fornire una definizione univoca di architettura dell'informazione è data dal fatto che, più che una disciplina a sé stante, essa è un sapere di confine che attinge a numerose discipline e campi di ricerca: architettura, biblioteconomia, scienze dell'informazione, scienze cognitive, linguistica, human-computer interaction, usabilità – per citare solo i più rilevanti. È tuttora in atto un processo per dare una sistemazione teorica e accademica all'architettura dell'informazione, attraverso tavoli di lavoro , eventi e pubblicazioni che vedono coinvolti sia attori del mondo aziendale, sia esponenti del mondo accademico.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Architettura dell'informazione"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale