Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'artiglio di Archimede (greco: Ἁρπάγη), o mano di ferro, era un'antica arma ideata da Archimede per difendere le mura di Siracusa dagli assalti nemici.
Archimede Pitagorico (Gyro Gearloose; inizialmente noto in Italia come Giro Rotalibera, Giro Girolamo, Archimede Geroglifici e Archimede Pitagorici) è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati della Disney creato da Carl Barks. A partire dal 1952 (n. 140 della testata Walt Disney's Comics and Stories) è apparso in migliaia di albi a fumetti realizzati in vari paesi del mondo. La popolarità del nome italiano del personaggio è tale che nel novembre del 1992 il quotidiano La Repubblica e altri giornali riferirono una notizia relativa ad Archimede di Siracusa chiamandolo erroneamente Archimede Pitagorico.
Archimede di Siracusa (in greco antico: Ἀρχιμήδης, Archimédēs; Siracusa, 287 a.C. circa – Siracusa, 212 a.C.) è stato un matematico, fisico e inventore siceliota. Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad avanzare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e intuì le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano. La sua vita è ricordata attraverso numerosi aneddoti, talvolta di origine incerta, che hanno contribuito a costruire la figura dello scienziato nell'immaginario collettivo. È rimasta celebre nei secoli, ad esempio, l'esclamazione èureka! (εὕρηκα! - ho trovato!) a lui attribuita dopo la scoperta del principio sul galleggiamento dei corpi che ancora oggi porta il suo nome.