apri su Wikipedia

Architronito

L'architronito era un cannone a vapore descritto da Leonardo da Vinci la cui invenzione fa risalire ad Archimede di Siracusa attorno al 200 a.C. La macchina è composta da una culatta riscaldata attraverso un braciere in rame, introducendovi dell'acqua tramite una valvola essa diventa subito vapore, provocando l'espulsione del proiettile. Si pensa che la macchina fu usata nell'assedio di Siracusa nel 212 a.C. e nel 49 a.C. come attesta Giulio Cesare durante l'assedio di Marsiglia, anche se nel "De Bello Civili", che tratta di tale battaglia, non esiste traccia di un simile cannone, né in nessun altro scritto di Cesare sull'argomento.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Architronito"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale