Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Carl Barks (Merrill, 27 marzo 1901 – Grants Pass, 25 agosto 2000) è stato un fumettista, illustratore e pittore statunitense. È considerato uno dei più grandi maestri della storia del fumetto. Tra gli autori di fumetti Disney più amati e celebrati, ha influenzato diverse generazioni di artisti e illustratori, grazie alla sua fervente creatività. Occupatosi quasi esclusivamente dell'universo di Paperino, è l'inventore di Paperopoli e di molti dei suoi abitanti, tra i quali Paperon de' Paperoni, il personaggio per il quale è più famoso, e per questo è noto anche come L'uomo dei paperi (The Duck Man), The Good Duck Artist (il buon artista dei paperi), Comic Book King (il Re dei Fumetti) o Il maestro dell'Oregon (del quale era originario). Fu tra i primi tre fumettisti ad essere inserito nella Will Eisner Hall of Fame nel 1987, anno della sua fondazione.
Gastone Paperone (Gladstone Gander) è un personaggio immaginario dei fumetti e dei cartoni animati della Disney ideato da Carl Barks nel 1947; fa il suo esordio nei fumetti con Paperino lingualunga, su Walt Disney's Comics and Stories n. 88 del 1948. È apparso come protagonista o comprimario in migliaia di storie a fumetti realizzate in vari paesi del mondo e in alcuni cartoni animati. Nell'universo dei personaggi Disney è il cugino di Paperino, noto per essere un papero fortunato e snob.
Questa è la lista completa delle storie a fumetti Disney realizzate da Carl Barks (1901-2000). La data si riferisce alla prima pubblicazione negli USA. L'elenco parte dal 1938, periodo in cui Barks collaborava alle sceneggiature delle storie senza disegnarle, e passando dal 1942, anno in cui Barks inizia a disegnare fumetti, ne ripercorre la carriera attraverso le storie, arrivando fino ai giorni nostri, comprendendo quindi fumetti inediti o postumi. I titoli delle storie sono in lingua originale; per alcune di esse non si conosce una data ufficiale di pubblicazione, solo l'anno. Nell'elenco per ogni storia è indicato il protagonista, ed è presente un link di approfondimento al database online delle storie Disney INDUCKS.
Archimede di Siracusa (in greco antico: Ἀρχιμήδης, Archimédēs; Siracusa, 287 a.C. circa – Siracusa, 212 a.C.) è stato un matematico, fisico e inventore siceliota. Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, contribuì ad avanzare la conoscenza in settori che spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica: fu in grado di calcolare la superficie e il volume della sfera e intuì le leggi che regolano il galleggiamento dei corpi; in campo ingegneristico, scoprì e sfruttò i principi di funzionamento delle leve e il suo stesso nome è associato a numerose macchine e dispositivi, come la vite di Archimede, a dimostrazione della sua capacità inventiva; circondate ancora da un alone di mistero sono invece le macchine da guerra che Archimede avrebbe preparato per difendere Siracusa dall'assedio romano. La sua vita è ricordata attraverso numerosi aneddoti, talvolta di origine incerta, che hanno contribuito a costruire la figura dello scienziato nell'immaginario collettivo. È rimasta celebre nei secoli, ad esempio, l'esclamazione èureka! (εὕρηκα! - ho trovato!) a lui attribuita dopo la scoperta del principio sul galleggiamento dei corpi che ancora oggi porta il suo nome.
Paolino Paperino (Donald Fauntleroy Duck), più noto come Paperino, è un personaggio dei cartoni animati e dei fumetti della Disney. Ha esordito nel cortometraggio La gallinella saggia del 1934 e nello stesso anno nei fumetti della serie Sinfonie allegre e, da allora, è stato protagonista di molti altri cortometraggi e di innumerevoli storie a fumetti realizzate oltre che negli Stati Uniti anche in altri Paesi del mondo come l'Italia e il Brasile. Il successo del personaggio è tale da farlo diventare testimonial di molte iniziative in varie parti del mondo e oggetto anche di un diffuso merchandising. È stato definito «l'antieroe per eccellenza, l'incarnazione dell'uomo medio moderno, con le sue frustrazioni, i suoi problemi, le sue nevrosi».
L'architronito era un cannone a vapore descritto da Leonardo da Vinci la cui invenzione fa risalire ad Archimede di Siracusa attorno al 200 a.C. La macchina è composta da una culatta riscaldata attraverso un braciere in rame, introducendovi dell'acqua tramite una valvola essa diventa subito vapore, provocando l'espulsione del proiettile. Si pensa che la macchina fu usata nell'assedio di Siracusa nel 212 a.C. e nel 49 a.C. come attesta Giulio Cesare durante l'assedio di Marsiglia, anche se nel "De Bello Civili", che tratta di tale battaglia, non esiste traccia di un simile cannone, né in nessun altro scritto di Cesare sull'argomento.
Archimede Mischi (Forlì, 26 marzo 1885 – Forlì, 15 agosto 1970) è stato un generale italiano, particolarmente distintosi come ufficiale durante i combattimenti della Grande Guerra, dove rimase ferito più volte, tanto da rimanere invalido al braccio sinistro. Iscrittosi al Partito Nazionale Fascista nel 1922, partecipò alla marcia su Roma. Congedatosi nel 1927, l'anno successivo entrò nella Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale, con i cui reparti prese parte alla guerra d'Etiopia e alle prima azioni di contrasto alla locale guerriglia condotta da Ras Destà. Ritornato in Patria assunse il comando della Milizia confinaria, che mantenne fino al 1943, in piena seconda guerra mondiale. Dopo la firma dell'armistizio di Cassibile aderì alla Repubblica Sociale Italiana, e fu comandante dell'arma dei carabinieri tra il 4 ottobre e l'8 dicembre 1943. Successivamente sostituì il generale Gastone Gambara nell'incarico di Capo di stato maggiore dell'Esercito Nazionale Repubblicano, mantenendo tale incarico fino al 25 aprile 1945. Caduto prigioniero degli Alleati dopo aver tentato il suicidio, fu rinchiuso nel Campo di concentramento di Coltano e poi consegnato alle autorità italiane che lo trasferirono nel carcere militare di Forte Boccea, a Roma. Sottoposto a procedimento di epurazione, il 3 dicembre 1947 fu condannato alla perdita del grado, delle decorazioni e a 18 anni di carcere, ma con successiva sentenza della Corte di cassazione in data 18 ottobre 1955 fu assolto per non aver commesso il fatto e reintegrato nel grado e nelle onorificenze. Decorato con la Croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, con cinque Medaglia d'argento al valor militare e due Croci al merito di guerra.
L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso. Si fonda sul calcolo infinitesimale, con il quale, attraverso le nozioni di limite e continuità, studia il comportamento locale di una funzione utilizzando gli strumenti del calcolo differenziale e del calcolo integrale. Introducendo per il calcolo concetti problematici, quali quello di infinito e di limite, si può passare all'indagine che le ha permesso di divenire basilare in diverse discipline scientifiche e tecniche (dalle scienze naturali all'ingegneria, dall'informatica all'economia), dove viene spesso coniugata con l'analisi numerica.