Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Svezia (AFI: /ˈzvɛt̚tsja/; in svedese: Sverige, [ˈsvæɾʝe] ), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava. Confina con la Norvegia a ovest e con la Finlandia a nord-est; è bagnata dal mar Baltico e dal Golfo di Botnia a est, e dagli stretti dello Skagerrak e del Kattegat a sud-ovest; lo stretto dell'Øresund, che separa la Svezia dalla Danimarca, è dal 2000 attraversato dal ponte omonimo che collega i due Paesi rispettivamente tra Malmö e Copenaghen. Con i suoi 449 964 km² di superficie la Svezia è il quinto Stato più esteso dell'Europa politica dopo Russia, Ucraina, Francia e Spagna, nonché il terzo dell'Unione. Si estende per una lunghezza di oltre 1 500 km in linea d'aria da nord a sud. La densità della popolazione è bassa e tende a concentrarsi nelle città principali. Il territorio interno è per buona parte occupato da foreste. Lo Stato è ricco di risorse naturali (legname, ferro, acqua) e l'economia svedese permette alla popolazione di godere di uno fra i più elevati tenori di vita al mondo: la Svezia è saldamente ai primi posti nelle classifiche dell'ONU sullo sviluppo umano. La Svezia è una monarchia costituzionale il cui sovrano è, dal 1973, Carlo XVI Gustavo. Il primo ministro è Stefan Löfven. Lo svedese è lingua ufficiale dal 1º luglio 2009. L'ingresso nell'Unione europea avvenne il 1º gennaio 1995. Fino al XIX secolo la Svezia era, invece, uno degli Stati più poveri d'Europa. In seguito, lo sviluppo dei trasporti permise un intenso sfruttamento delle sue risorse naturali (legname e ferro), fattore che portò a un vigoroso sviluppo. Un elevato livello di istruzione e le liberalizzazioni economiche contribuirono, alla fine dell'Ottocento, all'affermarsi di un'avanzata industria manifatturiera. I primi decenni del XX secolo furono caratterizzati dall'affermarsi dello stato sociale, che rimane tra i più efficienti al mondo.
I parchi regionali italiani sono aree naturali protette costituite da zone terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che rappresentano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali. Regolamentati con D.P.R. 616/77 che ha trasferito alle Regioni le competenze in materia di aree protette, attualmente l'EUAP (6º aggiornamento del 2010) prevede 134 parchi regionali che coprono una superficie di circa 1 milione e 300 000 ettari. L'elenco che segue include anche altri parchi regionali non inclusi nell'EUAP. Esistono, inoltre, altre tipologie di parchi, che è possibile definire di terzo livello territoriale, e sono denominati Parchi urbani. Questi ultimi vengono disciplinati con apposite normative regionali e posso includere il territorio di uno o più comuni ovvero province.
I parchi nazionali della Grecia sono venticinque, di cui due parchi nazionali marini. Nella lingua greca il termine εθνικός δρυμός (traslitterato ethnikòs drumòs, letteralmente: foresta nazionale) viene storicamente utilizzato dalla legislazione greca per indicare quell'area protetta che a livello internazionale è conosciuta come "Parco Nazionale" (che rientra cioè nella categoria IUCN-II della classificazione internazionale delle aree protette), perché la maggior parte di tali aree sono appunto ricoperte da foreste. Il termine εθνικό πάρκο (traslitterato ethinikò pàrco, anch'esso traducibile in "parco/giardino nazionale") indica invece altre aree naturali protette istituite più recentemente. Tuttavia, le due aree marine protette greche IUCN-II sono denominate εθνικό Θαλάσσιο πάρκο (ethinikò thalàssio pàrco, trad. parco marino nazionale).
Londra (AFI: /ˈlondra/; in inglese britannico: London, /ˈlʌndən/) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi 8 961 989 abitanti. La sua estensione territoriale la rende la terza città più estesa d'Europa, preceduta da Mosca e Istanbul e seguita da San Pietroburgo, Roma e Berlino. L'area metropolitana conta circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi, fino al suo enorme estuario. Molti degli abitanti, chiamati londinesi (Londoners), provengono dall'estero o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche del mondo. Londra è stata la capitale dell'Impero britannico e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo la fine dell'era coloniale. Ha il più elevato PIL fra tutte le città europee e il quinto al mondo. I suoi sei aeroporti internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale; è anche sede del più antico sistema di metropolitana del mondo, la London Underground (The Tube). È la seconda città più visitata al mondo dal turismo internazionale, dopo Bangkok in Asia. Per tutte le caratteristiche elencate, Londra conquista il titolo di città globale, classificandosi come l'unica città britannica nella lista delle Città Mondiali Alfa. A Londra hanno sede numerose istituzioni, organizzazioni e società internazionali. Vi si trovano importanti musei e teatri; la città contiene quattro patrimoni dell'umanità. Inoltre, presso Buckingham Palace risiede stabilmente il monarca del Regno Unito, ed il Palazzo di Westminster ospita il Parlamento; il numero 10 Downing Street è la residenza del Primo ministro e la sede del Governo del Regno Unito. Dal 2000, con le riforme volute dal governo di Tony Blair, Londra è amministrata secondo una speciale legislazione sui generis che determina e coordina i poteri della superiore Autorità della Grande Londra, composta dal Sindaco e dall'Assemblea di Londra, con quelli di 33 borghi londinesi a livello inferiore.
Walt Disney World Resort, noto anche come Walt Disney World o inizialmente Disney World, è un complesso di intrattenimento e di divertimento che si trova nelle località di Bay Lake e Lake Buena Vista, vicino a Orlando, sparso fra le Contee di Orange e Osceola, in Florida, USA inaugurato il 1º ottobre 1971. Il complesso, che si estende per 110,30 km², è controllato e gestito dalla Disney Parks, Experiences and Products, una divisione della Walt Disney Company ed è formato da quattro grandi parchi tematici: il Magic Kingdom, Epcot, Disney's Hollywood Studios (ex Disney-MGM Studios) e il Disney's Animal Kingdom. Si aggiungono poi due parchi acquatici, sei campi da golf, più di 27 hotel a tema, e diverse aree commerciali e di divertimento come il complesso Disney Springs. Il Magic Kingdom fu il primo e originale parco a tema ad aprire nel complesso seguito poi da Epcot, Disney's Hollywood Studios e Disney's Animal Kingdom che hanno aperto in seguito nel corso degli anni Ottanta e Novanta. È il più grande complesso di parchi a tema del mondo e quello di gran lunga di maggior successo sia per numero di visitatori che per incassi con oltre 58 milioni di visitatori annui.
Il National Park Service (Servizio dei parchi nazionali, NPS nella sigla in inglese) è l'agenzia federale statunitense incaricata della gestione dei parchi nazionali, dei Monumenti nazionali e di altri luoghi protetti. Fu creato il 25 agosto 1916 mediante una legge organica del Congresso, con lo scopo di "conservare il paesaggio e gli oggetti naturali e storici nonché la vita selvaggia in esso contenuti e provvedere al godimento degli stessi in maniera e con mezzi tali da lasciarli inalterati per il godimento delle future generazioni". Appartiene al Dipartimento dell'Interno del Governo degli Stati Uniti. Non tutte le aree protette rientrano nella competenza del National Park Service, per esempio, Ellis Island, considerata monumento nazionale, appartiene al gestore del Monumento nazionale della Statua della Libertà. In tutti gli stati, eccetto il Delaware, vi è un ufficio di rappresentanza del Servizio.
Legoland (marchio registrato come LEGOLAND) è una catena di parchi di divertimento a tema basati sui giocattoli dell'azienda LEGO. I Legoland non sono completamente di proprietà della stessa Lego Group la quale possiede il 30% mentre il restante 70% è in mano alla compagnia britannica di parchi di divertimento Merlin Entertainments. La catena attualmente comprende: Legoland Billund (a Billund, in Danimarca) Legoland Windsor (a Windsor, in Inghilterra, nel Regno Unito) Legoland Deutschland (a Günzburg, in Germania) Legoland California (a Carlsbad, negli Stati Uniti) Legoland Florida (a Winter Haven, negli Stati Uniti) Legoland Malaysia (a Nusajaya, in Malaysia) Legoland Dubai (a Dubai, negli Emirati Arabi) Legoland Japan (a Nagoya in Giappone) Legoland Boston (a Boston, in America) Legoland Water Park Gardaland (a Peschiera del Garda, in Italia)
Nelle scienze ambientali le aree naturali protette sono delle aree naturali, istituite mediante leggi apposite a livello nazionale o regionale, caratterizzate da paesaggi eterogenei e abitate da diverse specie di animali e vegetali, con la funzione di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone l'integrit e la biodiversit . Possono essere designate dalle istituzioni pubbliche o da privati, quali istituti di beneficenza o di ricerca. A seconda del livello di protezione garantito dalle leggi di ogni singolo Stato, le aree naturali protette sono divise nelle categorie dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN - International Union for the Conservation of Nature), un'organizzazione non governativa che svolge un ruolo di coordinamento tra diverse organizzazioni in materia ambientale. Vengono soppresse, qualora non sussistano pi le condizioni idonee al conseguimento delle loro finalit e per modificazioni certificate dall'Istituto nazionale per la fauna selvatica, sulla base di censimenti delle specie di interesse.Sono destinate destinata al rifugio, alla riproduzione e alla sosta della fauna selvatica, dove proibita la caccia - salvo per motivi di controllo delle specie di fauna selvatica in soprannumero. Questo controllo selettivo, pu essere praticato mediante cattura, quando l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (oggi confluito nell'ISPRA) verifichi l'inefficacia degli altri metodi. .