Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia di Londra, capitale del Regno Unito, si estende per un periodo di oltre 2.000 anni, durante il quale si sono succedute pestilenze, invasioni, guerre civili, numerosi incendi, bombardamenti e attentati terroristici. Malgrado ciò si è sviluppata fino a divenire una delle capitali, finanziariamente e culturalmente, più importanti del mondo.
Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali, durante la prima guerra mondiale, entro un mese dalla stipula in cambio di cospicui compensi territoriali non completamente riconosciuti nel successivo trattato di Versailles alla fine del conflitto.Il patto restò segreto sino alla sua inattesa pubblicazione, alla fine del 1917, da parte dei bolscevichi, appena giunti al potere in seguito alla Rivoluzione russa. Il governo rivoluzionario, infatti, diede immediata e massima pubblicità ai patti diplomatici segreti rinvenuti negli archivi zaristi, e tra essi il "Patto di Londra". La pubblicazione ebbe vasta risonanza internazionale e causò grave imbarazzo alle potenze firmatarie, suscitando inquietudine presso l'opinione pubblica mondiale e ponendo in scacco il metodo della "diplomazia segreta", seguito da decenni dalle potenze europee. L'emergere del Patto di Londra diede il via ad una modifica degli orientamenti politici internazionali che influì notevolmente sulla sua non completa realizzazione a guerra finita. La risoluta opposizione alla diplomazia segreta, e la sua denuncia quale metodo inaccettabile nelle relazioni internazionali, fu uno dei principali motivi ispiratori della stesura, da parte del presidente degli Stati Uniti d'America, Woodrow Wilson, dei suoi celebri Quattordici punti e, non a caso, il presidente statunitense si oppose risolutamente alla completa realizzazione delle rivendicazioni territoriali italiane basate sul Patto di Londra - peraltro mai firmato dagli Stati Uniti - non riconoscendo ad esso, come ad accordi similari con altri paesi, alcuna validità; gli Stati Uniti in più diedero la precedenza alle tesi croate e slovene del nuovo Regno dei serbi, croati e sloveni, per impedire l'espansione italiana nell'Adriatico.La non completa realizzazione del Patto causò grave malcontento ed agitazione in Italia, portando così al mito della Vittoria mutilata, strumento politico che contribuì in modo decisivo alla crisi del governo liberale e alla nascita ed avvento del fascismo. Essendo il Patto segreto un atto deciso da governo, re e gerarchie militari all'insaputa del Parlamento italiano, alcuni storici hanno ritenuto questo evento come l'atto finale del periodo di governo liberale e l'inizio di fatto di un'epoca di governi autoritari illiberali culminata con l'ascesa al potere di Benito Mussolini. Questa tesi non è tuttavia condivisa dalla maggioranza degli storici italiani.
L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e non dotata di un governo autonomo come le altre Home Nations. Condivide le frontiere con la Scozia a nord e ad ovest con il Galles. A nordovest vi è il mare d'Irlanda, a sudovest il mare Celtico, a est il mare del Nord e a sud vi è il canale della Manica, che la separa dall'Europa continentale. L'Inghilterra comprende quasi tutta la parte centro-meridionale dell'isola di Gran Bretagna. Il paese conta, tra l'altro, più di 100 isole minori, come le isole Scilly e l'isola di Wight. Il capoluogo è Londra, capitale del Regno Unito. L'area che oggi si chiama Inghilterra era abitata da uomini già dal Paleolitico superiore, ma prende il nome dagli Angli, una delle tribù germaniche che si stabilirono nel corso del V e VI secolo. L'Inghilterra divenne uno Stato unitario nel 927 e a partire dal XV secolo iniziò ad avere un impatto significativo, sia culturale che geopolitico, sul resto del mondo. La lingua inglese, la Chiesa anglicana e il diritto inglese sono alla base delle organizzazioni dei paesi aderenti al Commonwealth. Il sistema politico parlamentare inglese è stato ampiamente adottato da altre nazioni. Proprio in Inghilterra, la rivoluzione industriale iniziò nel XVIII secolo, trasformandola nella prima nazione industrializzata al mondo. La Royal Society inglese ha posto le basi della moderna scienza sperimentale.Il territorio inglese comprende per lo più basse colline e pianure, poste specialmente nel centro e nel sud dell'Inghilterra. Tuttavia, ci sono regioni montuose nel nord (ad esempio, le montagne Lake District, i Monti Pennini e le Yorkshire Dales) e nel sud-ovest (per esempio, Dartmoor e il Cotswolds). Londra, capitale dell'Inghilterra, è la più grande area metropolitana del Regno Unito. La popolazione inglese è di circa 53 milioni, circa l'84% dell'intera popolazione del Regno Unito, ed è in gran parte concentrata a Londra e nelle Midlands e nello Yorkshire. Prati e pascoli si trovano nelle aree al di fuori delle grandi città. Il Regno d'Inghilterra includeva anche il Galles, la cui conquista fu completata da re Edoardo I nel 1282, ma l'unione formale si ebbe solo nel 1536. Il 1º maggio 1707 con l'Atto di Unione il regno d'Inghilterra si unì al regno di Scozia per formare il nuovo regno di Gran Bretagna. Nel 1801, la Gran Bretagna e il regno d'Irlanda attraverso un secondo Atto di Unione si fusero nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Nel 1922, lo Stato Libero d'Irlanda fu istituito come un dominio separato.
La geografia culturale è una sottodisciplina della geografia che studia le manifestazioni geografiche della cultura, ovvero si occupa dello studio dei simboli che sono attribuiti a luoghi e a spazi.
La Torre di Londra (Tower of London) è una fortezza situata nel centro di Londra, sulla riva nord del Tamigi. Si trova all'interno del London Borough of Tower Hamlets, separato dal margine orientale della città di Londra da uno spazio aperto conosciuto come Tower Hill. Fu costruita a partire dalla fine del 1066 come parte della conquista normanna dell'Inghilterra. La Torre Bianca, che conferisce all'intero castello il nome, fu edificata da Guglielmo il Conquistatore nel 1078, ed è stata un simbolo di risentita oppressione inflitta a Londra dai nuovi sovrani. Il castello è stato utilizzato, a partire dal 1100, come prigione (Rainulfo Flambard fu il primo a esservi imprigionato) fino al 1952 con la detenzione dei gemelli Kray, anche se questo non fu mai il suo scopo principale. All'inizio della sua storia, il palazzo servì anche come residenza reale. La torre è un complesso costituito da diversi edifici disposti all'interno di due anelli concentrici di mura e da un fossato. Vi sono state diverse fasi di espansione, soprattutto durante il regno di Riccardo Cuor di Leone, Enrico III e Edoardo I, nei secoli XII e XIII. Il disegno architettonico stabilito alla fine del XIII secolo rimane tutt'oggi, nonostante i vari lavori che si sono susseguiti. La Torre di Londra ha svolto un ruolo di primo piano nella storia inglese. Subì svariati assedi e il suo controllo è sempre stato ritenuto fondamentale per il controllo della nazione. Nel corso della sua storia, la Torre di Londra, è stata utilizzata come arsenale, tesoreria, menagerie, sede della Royal Mint, ufficio del pubblico registro e sede dei gioielli della Corona inglese. Dall'inizio del XIV secolo fino al regno di Carlo II, l'incoronazione di un monarca era preceduta da una processione dalla Torre all'Abbazia di Westminster. In assenza del regnante, il Conestabile della Torre è il responsabile del castello. Durante il periodo medioevale, questa era una posizione di forza e di fiducia. Verso la fine del XV secolo, il castello fu la prigione dei Principi nella Torre. Durante il regno Tudor, la torre venne utilizzata meno come residenza reale e, nonostante i tentativi di ristrutturazione, le sue difese diventarono obsolete per via degli sviluppi dell'artiglieria. Tra il XVI e il XVII secolo l'utilizzo come prigione ebbe la sua fase di picco, quando molti personaggi caddero in disgrazia, come Elisabetta I quando non era ancora regina. Questo uso portò a coniare la frase "inviato alla Torre". Nonostante la sua duratura reputazione di luogo di tortura e di morte, resa popolare da propagandisti religiosi del XVI secolo e da scrittori del XIX secolo, solo sette persone sono state giustiziate all'interno di essa, prima delle due guerre mondiali. Le esecuzioni si sono più frequentemente tenute sulla famosa Tower Hill, a nord del castello. Nella seconda metà del XIX secolo, istituzioni come la Royal Mint si spostarono al di fuori della Torre di Londra, lasciando molti edifici vuoti. Anthony Salvin e John Taylor colsero l'occasione per riportare la Torre al suo aspetto medievale, sgombrando molte delle vacanti strutture post-medievali. Durante la prima e seconda guerra mondiale, la Torre è stata nuovamente utilizzata come prigione e vi sono state le esecuzioni di 12 uomini accusati di spionaggio. Al termine del secondo conflitto mondiale, i danni causati durante la battaglia d'Inghilterra sono stati velocemente riparati e il castello ha riaperto al pubblico. Oggi la Torre di Londra è una delle attrazioni turistiche più popolari del paese. Sotto la giurisdizione cerimoniale del Conestabile della Torre, fa parte dell'Historic Royal Palaces ed è protetta come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre. Un meridiano, assieme al suo antimeridiano, forma il cerchio massimo ottenuto dall'intersezione di un piano che attraversa la Terra passando per il suo centro.
I borghi di Londra (in inglese London boroughs) sono le suddivisioni amministrative di quartiere in cui è ripartita la metropoli britannica. Ciascuna di esse ha un proprio sindaco e un proprio consiglio. L'area metropolitana di Londra, i cui servizi comuni sono gestiti dall’Autorità della Grande Londra, è suddivisa in due contee: la Contea della Grande Londra, che include i 32 borghi propriamente detti, e la contea della Città di Londra, ufficialmente non considerata un borgo in quanto regolata da norme sui generis. Tra i 32 borghi londinesi, 3 hanno il titolo onorifico di "borgo reale" (royal borough), ossia il Borgo reale di Kensington e Chelsea, il Borgo reale di Kingston upon Thames e il Borgo reale di Greenwich, mentre Westminster ha il titolo di città. Nell'uso comune, i borghi londinesi sono suddivisi tra i 12 borghi della Inner London e i 20 borghi della Outer London:
L'espressione Appennino tosco-emiliano ha due accezioni. In senso ampio, si tratta di una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale, che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana e Emilia-Romagna: il passo della Cisa lo separa a nord-ovest dall'Appennino ligure, mentre, a seconda delle fonti, il limite meridionale è identificato nel valico di Bocca Trabaria o in quello di Bocca Serriola o nell'intera zona compresa tra i due; oltre tale limite si estende l'Appennino umbro-marchigiano. In senso stretto, indica solo il tratto compreso tra l'Emilia e la Toscana, con il tratto rimanente che costituisce, secondo questa visione, l'Appennino tosco-romagnolo, compreso tra Romagna e Toscana, divisi dal Passo della Futa. Il versante toscano si ricollega al subappennino toscano, a sua volta collegato all'antiappennino toscano.