Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
Guittone d'Arezzo (Santa Firmina, 1230/1235 – Firenze, 21 agosto 1294) è stato un poeta e religioso italiano dell'Ordine dei Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria (Gaudenti).
Donato d'Arezzo (Nicomedia, ... – Arezzo, 7 agosto 363) è stato il secondo vescovo di Arezzo (a quanto risulta dai dittici conservati nell'archivio capitolare della città); è venerato come santo martire dalla Chiesa cattolica.
Il barone Corrado Arezzo de Spuches di Donnafugata (Ragusa Superiore, 7 novembre 1824 – Donnafugata, 27 dicembre 1895) è stato un politico italiano.
Il concorso polifonico Guido d'Arezzo è un concorso di canto corale la cui prima edizione risale al 1952. Il concorso è intitolato a Guido Monaco celebre cittadino aretino e padre della notazione musicale moderna utilizzata ancora oggi. Attualmente la manifestazione comprende un Concorso Nazionale ed un Concorso Internazionale. Il concorso internazionale fa parte del Gran premio europeo di canto corale assieme ai concorsi corali di Maribor (Slovenia), Debrecen (Ungheria), Tours (Francia), Varna (Bulgaria) e Tolosa (Spagna). Il coro vincitore del Concorso Nazionale è ammesso di diritto al Concorso Internazionale l'anno successivo, il vincitore del Concorso Internazionale Guido d'Arezzo partecipa di diritto al Gran premio europeo di canto corale contendendosi il prestigioso titolo a livello mondiale con i vincitori assoluti dei sei concorsi internazionali di canto corale.
Il circuito del Montenero, a Livorno, è stato scenario di diverse competizioni automobilistiche nell'epoca dei Grand Prix (anni venti e trenta), progenitori della Formula 1. In una occasione, nel 1937, sotto l'influenza del gerarca fascista Costanzo Ciano, la Coppa Montenero è stata valida anche come Gran Premio d'Italia e vi parteciparono i più importanti piloti del periodo. Dal 1927 al 1939 la competizione che si correva fu conosciuta come Coppa Ciano. Tazio Nuvolari ottenne ben cinque successi, tanto che una curva del circuito fu intitolata alla sua memoria. Il circuito, ricavato dalla normale viabilità stradale, si sviluppava intorno al colle di Monte Nero con partenza ed arrivo sul lungomare di Livorno; la lunghezza totale, nella sua massima estensione, era di circa 20 km, distanza comune per i circuiti prima della seconda guerra mondiale. In questa configurazione il tracciato prendeva il via dalla Rotonda d'Ardenza, attraversava un tratto urbano della città per poi portarsi verso il colle di Montenero, salendo fino al Castellaccio (circa 300 metri sul livello del mare); da qui il percorso proseguiva verso la costa del Romito, a strapiombo sul mare, lambendo il castello Sonnino, la torre di Calafuria e il castello del Boccale (tratto reso celebre dall'epilogo del film Il sorpasso) e successivamente, mediante il lungo rettifilo a sud di Antignano e quello dell'omonimo viale sul lungomare in zona balneare, per portarsi nuovamente verso l'arrivo, predisposto alla Rotonda di Ardenza, coprendo una lunghezza totale di circa 20 km.
Ario Cantini (Livorno, 7 ottobre 1911 – Livorno, 6 marzo 2002) è stato un pittore e schermidore italiano.
Alessandro Riguccini (Firenze, 25 marzo 1988) è un pugile e kickboxer italiano. Nel pugilato professionistico è imbattuto (25 vittorie, di cui 21 per KO). Gestito dall'imprenditore biturgense Marco Piccini e allenato dal Tijuanense Fernando Fernandez è campione del mondo WBC Silver dei pesi welter, campione del mondo dei pesi leggeri nella World Boxing Federation, campione internazionale dei pesi leggeri nella IBF e campione FECARBOX WBC nei pesi superpiuma. È inoltre campione del mondo Wako Pro di kickboxing nei pesi leggeri e di full contact nei pesi medi, campione del mondo WKA e IKTA di K1 pesi superleggeri e campione del mondo Kombat League di kickboxing dei pesi superwelter.