Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vengono definiti Supertuscan (o SuperTuscan o Super tuscan) i vini rossi prodotti in Toscana che non rispettano, di proposito, le tradizionali regole di preparazione della regione, ma utilizzano altri tipi d'uva, specialmente cabernet sauvignon, in aggiunta o al posto del tradizionale Sangiovese e pertanto non possono essere classificati come prodotti DOCG. Tali vini sono spesso fatti affinare in barriques (botti di rovere) per 12-14 mesi circa.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giacomo, suddivise per attività principale.
L'Istituto statale d'istruzione superiore Filippo Eredia, è una delle 11 scuole enologiche d'Italia con sede a Catania. L'Istituto fu fondato nel 1881, a pochi anni dall'Unità d'Italia, come scuola di viticoltura ed enologia. Fu una delle prime scuole ad indirizzo agrario dello Stato Italiano che, formato da poco, affidava l'istruzione pubblica alle scuole pratiche d'agricoltura a livello medio inferiore, alle scuole speciali d'agricoltura a livello superiore ed alle Scuole superiori di agricoltura a livello universitario. La scuola enologica di Catania, seconda della Sicilia, nacque dopo quelle di Marsala (l'I.T.A.S. "Abele Damiani", del 1873), Conegliano, Avellino e Alba, e tutte divennero ben presto centri di studi viticolo-enologici, acquisendo fama anche all'estero, per la grande rinomanza degli insigni maestri che ne ressero le sorti e per l'ottima preparazione di numerosi tecnici, che operarono in Italia ed in paesi stranieri, tenendo alto il loro prestigio. Nel corso dell'evoluzione storica del sistema formativo nel Paese, da scuola enologica, come comunemente veniva chiamata un tempo, divenne una scuola agraria media e poi, come istituto tecnico agrario con specializzazione per la viticoltura e l'enologia. Intorno al 1950, l'Istituto fu intitolato a Filippo Eredia, professore di meteorologia di fama mondiale e studioso anche di climatologia ed ecologia agraria.
Giacomo Tachis (Poirino, 4 novembre 1933 – Firenze, 6 febbraio 2016) è stato un enologo italiano.