Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il coniglio ariete è una delle più antiche varietà di coniglio domestico. Contrariamente a quanto si credeva decenni fa le razze più antiche domestiche del pianeta (ovini, suini e canidi) possedevano per protezione orecchie basse. Tutt'oggi le varietà più pregiate conservano tali caratteristiche mentre quelle manipolate dall'uomo hanno le orecchie erette. Vengono chiamati così tutti quei conigli caratterizzati da orecchie cadenti ai lati e dall'impossibilità di muovere le stesse. Tuttavia il coniglio ariete è riconosciuto dall'American Rabbit Breeders Association (ARBA) come una razza vera e propria, suddivisa a sua volta in cinque differenti tipologie. Si relazionano molto bene con l'uomo, infatti posso vivere anche in casa.
Secondo l'astrologia occidentale, l'Ariete è il primo dei 12 segni zodiacali, situato tra Pesci e Toro.
L'ariete è un'arma da assedio. Veniva usato per sfondare le porte di accesso delle fortezze e dei castelli, o le mura quando non erano particolarmente spesse, praticandovi delle brecce. Probabilmente inventato dagli Assiri nel IX-VIII secolo a.C., fu usato per la prima volta in occidente dagli spartani nel 427 a.C. durante l'assedio di Platea.
Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510), è stato un pittore italiano.
La Pubblica Assistenza Humanitas Scandicci è una associazione senza fini di lucro che opera a Scandicci ed ha sede in via Bessi, 2. È iscritta all'Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze ed è riconosciuta dal Dipartimento della Protezione Civile.
Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu il 219º papa della Chiesa cattolica dal 1523 alla morte.
Il Dipartimento della Protezione Civile è la struttura del governo della Repubblica Italiana preposta al coordinamento delle politiche e delle attività in tema di difesa e protezione civile, facente capo alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Istituito dalla legge 24 febbraio 1992, n. 225 si occupa a livello nazionale della previsione, prevenzione, gestione e superamento di disastri, calamità, umane e naturali, di situazioni di emergenza inoltre si occupa anche di settori quali antincendio boschivo e rischio idrogeologico. L'attuale capo del Dipartimento è Angelo Borrelli. La citata normativa venne modificata nel 2012, sancendo la costituzione del servizio nazionale della protezione civile, che può anche avvalersi della collaborazione dei soggetti operanti nell'ambito del servizio civile nazionale.