Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Pellegrini - Vianesi (oggi Pellegrini) sono una famiglia di musicisti italiani attiva da sette generazioni. Alla stessa famiglia appartiene il letterato italiano Francesco Carlo Pellegrini (Livorno 18.10.1856 – Firenze 30.12.1929)
Michele Sce (Tirano, 1929 – Milano, 1993) è stato un matematico italiano che ha operato, oltre che nella didattica e nella ricerca universitarie, anche nell’organizzazione della ricerca matematica, nella divulgazione e nella classificazione delle matematiche a fini bibliografici e che ha promosso l’introduzione dei primi minicalcolatori in ambito scientifico, didattico e industriale.
La Biblioteca Labronica, intitolata a Francesco Domenico Guerrazzi, è la principale biblioteca pubblica di Livorno e centro del sistema bibliotecario livornese.
Francesco Carlo Pellegrini (Livorno, 18 Ottobre 1856 – Firenze, 30 Dicembre 1929) è stato un filologo e letterato italiano. Professore ordinario per 43 anni presso la Regia Accademia Navale di Livorno, oltre ad aver redatto due testi scolastici che riscossero notevole successo, ha svolto l’incarico di revisore presso la casa editrice Giusti curando anche opere di Giovanni Pascoli il quale gli dedicò la poesia: “Il castagno” contenuta nell’opera: “Myricae”. Inoltre durante tutto l’arco della sua vita ha pubblicato diversi saggi per l’Archivio Storico italiano, per il "Giornale storico della letteratura italiana" e per la "Rassegna bibliografica della letteratura italiana”.