apri su Wikipedia

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Armand-Jean du Plessis /aʀ'mɑ̃ ʒɑ̃ dy plɛ'si/ duca di Richelieu /ʀiʃə'ljø/, noto soprattutto come cardinale Richelieu (Parigi, 5 settembre 1585 – Parigi, 4 dicembre 1642) è stato un cardinale, politico e vescovo cattolico francese. Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. Grande uomo politico, fu molto abile nel rafforzamento della monarchia assolutistica francese, che grazie a lui fu assai più potente rispetto a quella del precedente sovrano, Enrico IV di Borbone, con il suo più stretto collaboratore, il duca di Sully. Egli aveva anche istituito la figura dell'intendente, ossia un rappresentante diretto del re nelle province. Tra i propositi di Richelieu alla guida dello Stato c'erano il rafforzamento del potere del re transalpino e la volontà di fare della Francia la più grande potenza d'Europa.Per raggiungere il primo obiettivo, Richelieu si scontrò sia con i nobili sia con i protestanti, e cioè con i calvinisti francesi chiamati ugonotti. I nobili infatti volevano aumentare il loro potere: contro di essi Richelieu usò, quando necessario, la forza. Per fare della Francia la prima potenza europea Richelieu, seguendo la sua raison d'Etat, decise di far intervenire l'esercito francese nella guerra dei trent'anni contro la Spagna e l'Austria, ottenendo numerosi successi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Armand-Jean du Plessis de Richelieu"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale