Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rignano sull'Arno (pronuncia: /ri ano sul l arno/) un comune italiano di 8.702 abitanti della citt metropolitana di Firenze, in Toscana.
Arno Kompatscher (Fiè allo Sciliar, 19 marzo 1971) è un politico italiano, esponente della Südtiroler Volkspartei. Dal 9 gennaio 2014 è Presidente della provincia autonoma di Bolzano e dal 15 giugno 2016 presidente della Regione autonoma del Trentino-Alto Adige.
Assassin's Creed: Unity è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft. È l'ottavo capitolo della serie originale di Assassin's Creed e il primo totalmente sviluppato per console next-gen. Il titolo doveva essere pubblicato per le piattaforme PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows il 28 ottobre 2014 ma è stato rinviato all'11 novembre 2014 in Nord America e al 13 novembre 2014 in Europa.Il titolo ha venduto 9 milioni di copie. Il sistema di parkour, come quello del combattimento, è stato rivisto rendendolo maggiormente fluido, funzionale e realistico. Le animazioni si presentano più realistiche e complete rispetto ai precedenti capitoli della serie. Il gioco per la prima volta nella serie introduce il multiplayer cooperativo. I giocatori possono entrare nelle taverne, che fungono da centri sociali, dove si può vedere se i propri amici stanno giocando a Unity. Se sono attualmente in una missione, essi appariranno come una versione "fantasma" del loro giocatore; fino a quattro giocatori possono unirsi insieme in questo modo. Molte missioni e attività sono disponibili per il multiplayer cooperativo, ma ci sono alcune missioni della storia che sono disponibili per essere giocate solo singolarmente. Sin dal primo giorno di pubblicazione gli utenti hanno riscontrato numerosi bug e problematiche tecniche su diverse piattaforme. Ubisoft in risposta ha rilasciato 4 patch molto corpose che hanno riparato parte dei problemi. Yannis Mallat, CEO di Ubisoft, si è scusato pubblicamente con l'utenza con una lettera sul sito ufficiale. Successivamente Ubisoft ha concesso a chiunque avesse acquistato il "Season Pass" di Unity di poter riscattare gratis un gioco a scelta dalla libreria Uplay, a tutti gli altri è stato dato in regalo il contenuto scaricabile: "Dead Kings".Il gioco ha portato ad un repentino calo di consensi della critica videoludica specializzata, come anche sul valore economico delle azioni in borsa della società stessa.A seguito dell'Incendio della cattedrale di Notre-Dame del 2019, Ubisoft ha donato alla ricostruzione € 500.000 e ha reso gratuito il download del gioco in versione PC, dal 17 al 25 aprile attraverso la piattaforma Uplay. In poco tempo il gioco ha ricevuto più di 800 nuove valutazioni, principalmente positive e la software house ha ampliato il numero di server per gestire l'elevato quantitativo di giocatori connessi. È stato anche ipotizzato che il gioco potesse essere usato per ricostruire l'edificio, ma gli sviluppatori hanno respinto questa idea.
Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Ticìn, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua. Il Ticino misura complessivamente 248 km di lunghezza ed è uno dei fiumi più sani in Italia.
Arno Allan Penzias (Monaco di Baviera, 26 aprile 1933) è un fisico statunitense. È premio Nobel per la Fisica per la scoperta della radiazione cosmica di fondo.
Arno Breker (Elberfeld, 19 luglio 1900 – Düsseldorf, 13 febbraio 1991) è stato uno scultore tedesco, molto celebre per la sua attività artistica durante il Terzo Reich. Le sue opere furono considerate dalle autorità nazionalsocialiste come la perfetta antitesi della cosiddetta "arte degenerata".
L'Arno (già Cesarea, già Fort St. George, già Wandilla) è stata una nave ospedale della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano.
Le alluvioni del fiume Arno furono una lunga serie di piene, molte delle quali hanno causato gravi inondazioni delle campagne e delle zone urbane attraversate, in particolare nelle maggiori Firenze, Pisa e Pontedera. Molte alluvioni ricordate nelle varie cronache storiche hanno causato ingenti danni a tutti i centri attraversati dal fiume.