Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lamezia Terme (IPA: [la m ja t rme]) un comune italiano di 70.664 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968, a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. fra i primi 100 comuni pi popolosi d'Italia, il quarto comune della regione per popolazione e l'ottavo per superficie. Per effetto ed a seguito del DPR 21 luglio 1972, il comune di Lamezia ha diritto, nei suoi atti ufficiali, di fregiarsi del titolo di Citt . La citt della piana ha una notevole importanza dal punto di vista agricolo, commerciale, industriale e infrastrutturale per la sua posizione centrale nella regione e il suo territorio pianeggiante. Infatti, sede del principale aeroporto della Calabria e uno dei primi del Mezzogiorno per traffico passeggeri, di una stazione ferroviaria tra le pi importanti della ferrovia Tirrenica Meridionale e di uno svincolo dell'Autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria. Vanta una vivace e rinomata coltivazione dell'olivo da cui si produce l'olio Lametia DOP e un'importante viticoltura dalla quale si ricavano i vini Lamezia DOC. La citt prende il nome dal fiume Amato, un tempo chiamato Lametos, che l'attraversa nella sua parte pi periferica. Questo nome fu originariamente dato solo all'ex comune di Sant'Eufemia Lamezia. Con l'unione amministrativa del 1968, si scelto il nome di Lamezia per l'intera citt , a cui stato aggiunto Terme, per via delle terme di Caronte che si trovano nell'omonima frazione dell'ex comune di Sambiase.
Il Teatro Rossini è il teatro cittadino di Pontasserchio, frazione di San Giuliano Terme (PI).
Salsomaggiore Terme (Sèls in dialetto salsese o Sälsmagiór in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 19 406 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Famosa stazione termale tra le più importanti d'Italia, è rinomata per le sue acque salsobromoiodiche, già note agli antichi romani e ai celti ma le cui proprietà curative furono scoperte solo nel 1839 dal medico Lorenzo Berzieri. La salinità delle acque (150 g/l) è pari a circa quattro volte l'acqua di mare attuale. L'abitato sorge fra le colline dell'appennino parmense alla confluenza dei torrenti Citronia e Ghiara ed è collegato al vicino comune di Fidenza mediante una ferrovia a binario unico. Salsomaggiore è anche nota per la vasta quantità di opere del pittore e decoratore liberty Galileo Chini, che ornò le Terme Berzieri e le sale del Palazzo dei Congressi. Celeberrimo è il concorso di bellezza di Miss Italia, di cui Salsomaggiore ha ospitato le finali di ben 39 edizioni. È sede di un'importante scuola alberghiera. È stata sede anche di diverse edizioni della manifestazione analoga Miss Italia nel mondo. Per diversi anni il Campionato Mondiale della Pizza è stato disputato nella città termale, al palazzetto dello sport. Tra le altre manifestazioni figurano, gli juniores di pallacanestro maschile, gli juniores femminili di tennis e numerosi campionati nazionali ed internazionali di bridge e di scacchi.. Salsomaggiore Terme è inoltre la prima città termale italiana sede di un WTC (World Trade Center); nel maggio 2008 infatti la casa madre WTCA di New York ha concesso al comune di Salsomaggiore Terme e Tabiano la licenza di WTC Salsomaggiore, valida in esclusiva anche per le province di Parma e Piacenza.
Recoaro Terme (Recobör, Rocabör o Ricaber in cimbro) è un comune italiano di 6 182 abitanti della provincia di Vicenza, situato nell'alta Valle dell'Agno, sul fondo di una conca (nota anche come Conca di Smeraldo) a 445 metri sul livello del mare, ai piedi delle Piccole Dolomiti. Recoaro è celebre per le proprie acque minerali: l'oligominerale Lora è commercializzata, mentre le altre acque minerali sono utilizzate nelle terme delle Fonti Centrali dalla loro scoperta nel 1689.
Monsummano Terme è un comune italiano di 21 055 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.