Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marcello Mascherini (Udine, 14 settembre 1906 – Padova, 19 febbraio 1983) è stato uno scultore e scenografo italiano.
Lamezia Terme (IPA: [la m ja t rme]) un comune italiano di 70.664 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968, a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. fra i primi 100 comuni pi popolosi d'Italia, il quarto comune della regione per popolazione e l'ottavo per superficie. Per effetto ed a seguito del DPR 21 luglio 1972, il comune di Lamezia ha diritto, nei suoi atti ufficiali, di fregiarsi del titolo di Citt . La citt della piana ha una notevole importanza dal punto di vista agricolo, commerciale, industriale e infrastrutturale per la sua posizione centrale nella regione e il suo territorio pianeggiante. Infatti, sede del principale aeroporto della Calabria e uno dei primi del Mezzogiorno per traffico passeggeri, di una stazione ferroviaria tra le pi importanti della ferrovia Tirrenica Meridionale e di uno svincolo dell'Autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria. Vanta una vivace e rinomata coltivazione dell'olivo da cui si produce l'olio Lametia DOP e un'importante viticoltura dalla quale si ricavano i vini Lamezia DOC. La citt prende il nome dal fiume Amato, un tempo chiamato Lametos, che l'attraversa nella sua parte pi periferica. Questo nome fu originariamente dato solo all'ex comune di Sant'Eufemia Lamezia. Con l'unione amministrativa del 1968, si scelto il nome di Lamezia per l'intera citt , a cui stato aggiunto Terme, per via delle terme di Caronte che si trovano nell'omonima frazione dell'ex comune di Sambiase.
Conte Biancamano era una nave di linea italiana varata nel 1925. Considerata la prima vera "città galleggiante" italiana, fu l'ultimo transatlantico italiano costruito all'estero. Il nome venne scelto in onore di Umberto I Biancamano, capostipite dei Savoia. Fu costruita nei cantieri scozzesi William Beardmore & Co a Dalmuir nei pressi di Glasgow su incarico della compagnia di navigazione di linea genovese Lloyd Sabaudo. Dagli stessi cantieri uscirono in breve periodo anche le navi Conte Rosso e Conte Verde. La nave aveva lo scafo che presentava una prua dritta, mentre l'apparato motore dotato di due turbine a vapore a doppio riduttore e due eliche, permetteva di raggiungere la velocità di 20 nodi e sfogava in due fumaioli. Ospitava 180 passeggeri di prima classe, 220 di classe superiore, 200 di seconda classe, 390 di classe economica, e 660 di terza classe. Requisita dalla US Navy all'inizio della seconda guerra mondiale, fu utilizzata come nave da trasporto truppe col nome di Hermitage. Dopo il conflitto venne completamente riammodernata, tornando a navigare col nome originario. Una vasta sezione della nave è conservata al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, unico transatlantico italiano sopravvissuto.
Peppino De Filippo, a volte chiamato anche solo Peppino, all'anagrafe Giuseppe De Filippo (Napoli, 24 agosto 1903 – Roma, 27 gennaio 1980), è stato un commediografo, attore e comico italiano. È stato uno dei più importanti e apprezzati attori comici italiani, sia in ruoli di protagonista che di coprotagonista. Grande popolarità ebbe la sua presenza accanto a Totò in molti film di successo degli anni cinquanta e sessanta.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.
Carlo Goldoni (Venezia, 25 febbraio 1707 – Parigi, 6 febbraio 1793) è stato un commediografo, scrittore, librettista e avvocato italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.
Arta Terme (Darte in friulano) è un comune italiano di 2 068 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, importante centro termale e terapeutico.
Alida Valli, pseudonimo di Alida Maria Altenburger von Marckenstein und Frauenberg (Pola, 31 maggio 1921 Roma, 22 aprile 2006), stata un'attrice italiana.