Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Valentino S.p.A. è una casa di alta moda fondata nel 1957 da Valentino Garavani. Direttore creativo unico è Pierpaolo Piccioli. Già dalla metà degli anni sessanta il marchio Valentino divenne popolarissimo, e nel 1968 la rivista statunitense Women Wear Daily lo definì "re della moda italiana". Nel 1967 lo stilista ricevette il prestigioso riconoscimento Neiman Marcus Award. Nel 1982 all'interno del Metropolitan Museum di New York per la prima volta venne allestita una sfilata di moda, dedicata proprio a Valentino.
Il museo della moda è uno spazio dove si conservano e si presentano al pubblico collezioni legate al tema della moda. Molti musei pubblici o privati nel mondo possono essere classificati come museo di moda. Non tutti sono denominati “Museo della moda”, tuttavia, i loro spazi espositivi sono in gran parte dedicati alla moda (storia del costume, collezioni tessili antiche e contemporanee, disegni di stilisti, abiti storici, accessori, biblioteche, archivi...). I principali musei sono:
Giovanni Maria Versace (Reggio Calabria, 2 dicembre 1946 – Miami Beach, 15 luglio 1997) è stato uno stilista e imprenditore italiano, fondatore della casa di moda Versace.
La galleria Borghese è un museo statale italiano, con sede nella villa Borghese Pinciana a Roma. Ospita tuttora gran parte della collezione d'arte iniziata da Scipione Borghese, cardinal-nipote di Paolo V, cui si deve anche la costruzione della villa stessa. Vi sono esposte opere di Gian Lorenzo Bernini, Agnolo Bronzino, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Cranach, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Bellini, Tiziano. Si può considerare unica al mondo per quel che riguarda il numero e l'importanza delle sculture del Bernini e delle tele del Caravaggio.. È di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali, che dal 2014 l'ha annoverata tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.