Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il sogno (dal latino somnium, derivato da somnus, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante. Lo studio e l'analisi dei sogni inducono a riconoscere un tipo di funzionamento mentale avente leggi e meccanismi diversi dai processi coscienti di pensiero che sono invece oggetto di studio della psicologia tradizionale. L'arte divinatoria che pretende di interpretare i sogni si chiama oniromanzia; mentre la capacità di prendere coscienza dei sogni viene definita onironautica o sogno lucido.
L'oniromanzia (o.ni.ro.man.ˈʦi.a) od oneiromanzia è l'arte divinatoria basata sull'interpretazione dei sogni. Il nome è composto dal prefissoide "oniro-" (dal greco ὄναρ, ònar, ὀνείρατος, óneiratos, "sogno") e dal suffissoide "-manzia" (dal greco μαντεία, mantéia, "arte divinatoria"). L'oniromanzia è una pratica principalmente religiosa il cui responso ricade spesso nella sfera spirituale e non va confusa con l'onirologia, lo studio psicologico dei sogni; ha qualche attinenza con la Smorfia o libro dei sogni, una pratica legata alla superstizione che pretende di ricavare numeri da giocare al lotto partendo dai simboli sognati.
L'auto-fellatio (spesso scritto anche "autofellatio") è una pratica di stimolazione orale praticata da un uomo sul proprio pene come forma di masturbazione. Si ritiene che poche persone, all'incirca due o tre individui su mille, siano in grado di praticare un'auto-fellatio completa.