Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il sogno (dal latino somnium, derivato da somnus, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante. Lo studio e l'analisi dei sogni inducono a riconoscere un tipo di funzionamento mentale avente leggi e meccanismi diversi dai processi coscienti di pensiero che sono invece oggetto di studio della psicologia tradizionale. L'arte divinatoria che pretende di interpretare i sogni si chiama oniromanzia; mentre la capacità di prendere coscienza dei sogni viene definita onironautica o sogno lucido.
L'auto-fellatio (spesso scritto anche "autofellatio") è una pratica di stimolazione orale praticata da un uomo sul proprio pene come forma di masturbazione. Si ritiene che poche persone, all'incirca due o tre individui su mille, siano in grado di praticare un'auto-fellatio completa.
Artemidoro (in greco antico: Ἀρτεμίδωρος ὁ Δαλδιανός, Artemídōros ho Daldianós; Efeso, dopo il 120? – dopo il 192?) è stato uno scrittore e filosofo greco antico. Principalmente, fu interprete di sogni e visioni con scopi scientifici e didattici. Trasmise l'arte divinatoria al figlio. Nei suoi e altrui scritti è citato come Artemidoro di Daldi, ma è noto anche come Artemidoro di Efeso. Scrisse gli Oneirocritica, condensato del sapere antico sull'arte divinatoria e punto di riferimento fino a Freud per la interpretazione dei sogni ispirati. Secondo Suda, fu autore di opere minori sulla chiromanzia (Chiroscopica) e ornitomanzia (Oiônoscopica, interpretazione dei volatili).