Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tessitura l'arte di costruire un tessuto. Si ottiene con l'intreccio dei fili di ordito con quello di trama. Nel caso del tessuto pi semplice, la tela, i fili di ordito (verticali) sono divisi in due serie, quelli pari e quelli dispari, aprendo le due serie, una in alto e l'altra in basso, si ottiene un varco (passo) in cui si inserisce il filo di trama (orizzontale), con lo scambio di posto delle serie, quella che era in alto va in basso e viceversa, si ottiene un incrocio che blocca il filo di trama, questo deve essere battuto, cio schiacciato, contro la trama precedente andando a costituire il tessuto. Per costruire un tessuto si possono utilizzare molti mezzi, dai pi semplici, un cartone dentellato, alcuni bastoni o una cornice di legno, a quelli pi complessi come un telaio jacquard o uno industriale. Ovviamente la resa, cio la qualit , la complessit e la dimensione del tessuto ottenuto in relazione con le caratteristiche tecniche del mezzo utilizzato.
Il telaio Jacquard è un tipo di telaio per tessitura che ha la possibilità di eseguire disegni complessi. Si tratta di un normale telaio a cui si è aggiunto un macchinario che permette la movimentazione automatica dei singoli fili di ordito. Probabilmente la più importante invenzione nel campo dell'industria tessile, permette di produrre tessuti, anche molto complessi, con il lavoro di un solo tessitore. Per essere stata la prima applicazione ad aver utilizzato una scheda perforata, è considerato l'antenato del calcolatore.
L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili. La sua origine è antichissima e deriva dall'esigenza dell'uomo di ripararsi dal freddo e dalle intemperie, usando materiali diversi dalle pelli conciate.
L'Arte della Lana era una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.