Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il rapporto sessuale (amplesso e coito) un'attivit fra due individui dalla quale pu insorgere, se di tipo eterosessuale, la riproduzione d'essi o d'alcuni d'essi se il rapporto tra pi di due esseri. La sessualit e i rapporti sessuali sono considerati elementi sostanziali dell'essere umano poich , oltre alla riproduzione, coinvolgono gli aspetti ontogenetici dell'essere umano e in modo preponderante, lo sviluppo dell'identit , la formazione e il mantenimento delle sue relazioni nell'ambiente di vita.
La morte da risata fa riferimento ad un raro caso di morte, solitamente derivante da arresto cardiaco o asfissia causato da un eccesso di risate. Morti di questo tipo si sono registrate dai tempi dell'Antica Grecia ad oggi.
L'asfissia (o soffocamento, dal greco α-, "senza" e σφυξία, "polso, battito del cuore") è la condizione nella quale l'assenza o la scarsità di ossigeno impedisce una respirazione normale. L'asfissia è causa di ipossia, che si ripercuote soprattutto sui tessuti e gli organi più sensibili alla carenza di ossigeno, come il cervello. L'asfissia viene spesso accompagnata dalla sensazione di "fame d'aria"; il bisogno di respirare è indotto da livelli crescenti di anidride carbonica nel sangue piuttosto che da livelli troppo bassi di ossigeno. A volte il livello di anidride carbonica non è sufficiente a indurre la "fame d'aria" e il soggetto diventa ipossico senza accorgersene. In ogni caso, l'assenza degli interventi necessari porterà molto rapidamente all'incoscienza, a danni cerebrali e alla morte. La contrizione delle arterie e/o delle vene nel collo, come nello strangolamento, non causa asfissia ma piuttosto ischemia cerebrale.