Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Santa Colomba è una frazione del comune italiano di Monteriggioni, nella provincia di Siena, in Toscana.
I fantasmi di casa Hathaway (The Haunted Hathaways) è una sitcom americana trasmessa da Nickelodeon dal 13 luglio 2013. In Italia va in onda a partire dal 2 dicembre 2013, sempre su Nickelodeon. Il 21 ottobre 2013 Nickelodeon ha rinnovato "i fantasmi di casa Hathaway" per una seconda stagione di 22 episodi. Dal 10 settembre 2015 la serie va in onda su Rai Gulp, mentre nel 2020 viene trasmessa dal canale Super!
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Desmond Miles è il personaggio principale della serie videoludica Assassin's Creed fino ad Assassin's Creed III. In questa serie, ambientata in parte nel presente, in parte nel passato, Desmond è il personaggio giocabile nel presente e attraverso una macchina chiamata Animus rivive i ricordi dei suoi antenati, su cui si basa il gioco, per aiutare la cosiddetta Confraternita degli Assassini a combattere i Templari. Desmond, infatti, discende da una delle più illustri famiglie della storia della confraternita: tra i suoi antenati troviamo l'assassino gallo-romano Aquilus, l'assassino siriano Altaïr Ibn-La'Ahad, il nobile rinascimentale italiano Ezio Auditore, il templare inglese Haytham Kenway,, e il nativo americano Connor Kenway. È il protagonista dell'omonima saga chiamata appunto "Saga di Desmond Miles". Il suo aspetto è modellato sul modello canadese Francisco Randez.
ChiantiBanca - Credito Cooperativo S.C. è un istituto di credito italiano operante in Toscana. Fa parte della Federazione Toscana Banche di Credito Cooperativo.
Cesare Borgia, detto il Valentino (in valenciano: Cèsar Borja; in spagnolo: César de Borja; in latino: Caesar Borgia; Subiaco, 13 settembre 1475 – Viana, 12 marzo 1507), è stato un condottiero, cardinale, nobile e politico italiano la cui famiglia era di origini valenciane (nativa di Xàtiva). Figlio illegittimo di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia), fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; certamente, una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.Destinato fin dalla giovane età alla carriera ecclesiastica dal padre, ottenne la porpora cardinalizia proprio da quest'ultimo, nel frattempo divenuto pontefice. In seguito alla morte di suo fratello Giovanni, duca di Gandia, tornò allo stato laicale. Cercò di sposare in un primo tempo la figlia del re di Napoli, per continuare la politica filo-aragonese del Papa ma in seguito sposò l'aristocratica francese Charlotte d'Albret, ottenendo il titolo di duca di Valentinois. Grazie a queste nozze, Cesare e Alessandro VI si allearono al re Luigi XII di Francia, che pose fine alle sue rivendicazioni in territorio italiano. Guidò l'esercito francese alla conquista del ducato di Milano e con l'appoggio del Papa incominciò la riconquista dei territori della Romagna, battendo i vari signorotti locali, fra cui la celebre Caterina Sforza, ricevendo in seguito dal padre il titolo di duca di Romagna. Successivamente invase il regno di Napoli guidando le truppe francesi. Nel 1502, raggiunto rapidamente un grande potere politico, riuscì a difendersi dalla Congiura della Magione, traendo in inganno i traditori e facendoli strangolare a Senigallia. Questa vendetta colpì molto l'opinione pubblica, tanto che Niccolò Machiavelli la citò ne Il Principe, libro scritto proprio sotto l'influenza della figura del Valentino. Dopo la morte del padre Alessandro VI, Cesare riuscì a far eleggere al soglio pontificio Francesco Todeschini Piccolomini con il nome di papa Pio III, che però morì poco dopo. In seguito, venne eletto papa Giulio II che tolse al duca il governo della Romagna, ordinò il suo arresto e la reclusione in Castel Sant'Angelo. Dopo essere evaso, si rifugiò a Napoli, dove fu arrestato e condotto in Spagna, dove fu incarcerato su ordine del re. Dopo una rocambolesca evasione si recò dal cognato Giovanni III d'Albret, re di Navarra. Morì nel 1507 a Viana, dopo avere tentato di assediare il castello della città.