Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il termine ruteni designava, in passato, un gruppo etnico di slavi orientali abitante un territorio molto vasto, che ad occidente confinava con Ungheria, Slovacchia e Polonia, mentre verso oriente confinava con la Russia. Con un po' di approssimazione essi possono essere identificati con i moderni Ucraini. In seguito il termine passò ad indicare un preciso gruppo etnico decisamente più ristretto. Questi ultimi parlano il ruteno, un idioma appartenente al ceppo delle lingue slave orientali. Sono, al giorno d'oggi, concentrati nella Polonia meridionale, nella Slovacchia nord-orientale (regione di Prešov) e nell'oblast' di Transcarpazia (in Ucraina), nonché nella regione della Vojvodina in Serbia. Nella zona di origine i ruteni sono stati in gran parte assimilati alle nazioni di cui fanno parte. Molti ruteni emigrati negli Stati Uniti e in Canada, di cui il più famoso è l'artista Andy Warhol, mantengono le loro tradizioni.
Oriente e Occidente (Orient et Occident) è un saggio di René Guénon, pubblicato nel 1924 per la prima volta in Francia con il nome di Orient et Occident. Come molte altre opere dell'autore, il saggio vuole descrivere del rapporto tra Oriente e Occidente e soprattutto analizzare la crisi dello spirito occidentale.
Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia ad est dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, copti, ebrei, aramei, assiri, armeni, circassi, berberi ed altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni monoteiste (Cristianesimo, Ebraismo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.
La lingua italiana in Canada ha conosciuto una grande diffusione a partire dal XIX secolo, in particolare in virtù dell'emigrazione italiana. Nel 2020, nel Paese, 407.485 cittadini canadesi sono madrelingua italiani (1,23%) e l’italiano risulta essere la lingua non ufficiale più diffusa dopo punjabi, cinese, spagnolo e tedesco. In Canada l'italiano è inoltre oggetto di apprendimento come lingua straniera da parte di 37.375 alunni.
Con il termine eschimese si indicano due principali gruppi etnici: gli Inuit (dell'estremo nord dell'Alaska, del Canada e della Groenlandia) e gli Yupik (dell'estremo occidente dell'Alaska e dell'Estremo Oriente russo). Gli Inuit e gli Yupik parlano due lingue diverse (Inuktitut e Yupik) che hanno comunque notevoli somiglianze dialettali. Tale esonimo, adoperato da Algonchini e Cree per indicare genericamente i popoli della zona artica, è da Inuit e Yupik ritenuto dispregiativo. La parola deriva dal cree aayaskimeew, che significa "fabbricante di racchette da neve". Da considerarsi invece paraetimologia, la molto pubblicizzata derivazione dalla parola anishinabe ashkipok che significa "mangiatori di carne cruda".
L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l'Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia, conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno dei confini geografici del Paese. Sono stati tre i periodi durante i quali l'Italia ha conosciuto un cospicuo fenomeno emigratorio destinato all'espatrio. Il primo periodo, conosciuto come Grande Emigrazione, ha avuto inizio nel 1861 dopo l'Unità d'Italia ed è terminato negli anni venti del XX secolo con l'ascesa del fascismo. Il secondo periodo di forte emigrazione all'estero, conosciuto come Migrazione Europea, è avvenuto tra la fine della seconda guerra mondiale (1945) e gli anni settanta del XX secolo. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato il Paese, senza farvi più ritorno, circa 18.725.000 italiani. I loro discendenti, che sono chiamati "oriundi italiani", possono essere in possesso, oltre che della cittadinanza del Paese di nascita, anche della cittadinanza italiana dopo averne fatto richiesta, ma sono pochi i richiedenti che risiedono fuori Italia. Gli oriundi italiani ammontano nel mondo a un numero compreso tra i 60 e gli 80 milioni. Una terza ondata emigratoria destinata all'espatrio, che è cominciata all'inizio del XXI secolo e che è conosciuta come Nuova Emigrazione, è causata dalle difficoltà che hanno avuto origine nella grande recessione, crisi economica mondiale che è iniziata nel 2007. Questo terzo fenomeno emigratorio, che ha una consistenza numerica inferiore rispetto ai due precedenti, interessa principalmente i giovani, spesso laureati, tant'è che viene definito come una "fuga di cervelli". Secondo l'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), il numero di cittadini italiani che risiedono fuori dall'Italia è passato dai 3.106.251 del 2006 ai 4.973.942 del 2017, con un incremento pari al 60,1%.
I bielorussi (in bielorusso: беларусы, biełarusy) sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, della Repubblica di Bielorussia e una delle minoranze presenti in Polonia (specialmente nel Voivodato di Białystok), Russia, Lituania e Ucraina. Altre comunità di bielorussi sono presenti negli Stati Uniti e in Canada, emigrati nel XX secolo. Nonostante la creazione di uno stato bielorusso agli inizi degli anni novanta, il disegno di una riunificazione etnica delle genti di lingua bielorussa è andato scemando. Ad oggi, vi sono circa 8 milioni di persone che associano la loro discendenza al gruppo etnico bielorusso.