apri su Wikipedia

Associazione Toscana Treni Storici Italvapore

L'Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore" nasce a Firenze nel 1995, fondata da un gruppo di personale delle FS ed appassionati di treni che dettero vita al progetto di recupero e mantenimento in esercizio di una locomotiva a vapore (precisamente la gr. 740-451) che diversamente sarebbe stata avviata alla demolizione come molte altre consorelle. Questo progetto embrionale ottenne un decisivo slancio in avanti quando le stesse Ferrovie dello Stato acconsentirono a dar vita ad un progetto di più largo respiro finalizzato al recupero di materiale rotabile storico già accantonato da molti anni ma non ancora demolito e quindi definitivamente perduto. L'intento era finalizzato al recupero del rotabile non solo per il suo valore tecnico-storico, ma anche per la testimonianza del passato che rappresentava, un passato legato alla vita di milioni di italiani che nel corso di più generazioni vi hanno viaggiato. Considerando l'età di alcuni rotabili mantenuti in condizioni di piena efficienza da Italvapore (alcuni già correvano sui binari prima dello scoppio della prima guerra mondiale) è innegabile il valore storico profondamente intrecciato alla vita di tanti italiani che si sono spostati a lungo con il treno, vero mezzo di comunicazione che ha fisicamente consolidato quell'unione che in quegli anni lontanissimi esisteva solo sulla carta: l'Unità d'Italia. La passione e l'operosità di Italvapore ottenne nuove sinergie e le FS prestarono la loro fiducia dando vita ad un vero progetto di collaborazione che fu consolidato e formalizzato nell'anno 1996. Ad Italvapore veniva quindi affidato parte del materiale rotabile di proprietà di Trenitalia, nonché una parte dell'ex Deposito Locomotive di Pistoia (chiuso nel 1994) con annessi depositi ed officina. L'ex DL di Pistoia, ribattezzato "D.R.S." (Deposito Rotabili Storici) è la base operativa di Italvapore per quanto riguarda il rimessaggio e la manutenzione ordinaria e straordinaria sui rotabili storici di proprietà di Trenitalia. A.T.T.S. Italvapore si prefigge quindi l'intento di salvaguardare una memoria tecnico storica da far rivivere direttamente tramite l'esperienza delle molteplici iniziative relative ai treni storici organizzati a più riprese durante l'anno ed aperti al pubblico. I soci di A.T.T.S. Italvapore prestano i loro servigi all'interno dell'associazione a titolo di volontariato senza alcun compenso. Italvapore è difatti un sodalizio senza scopo di lucro alcuno. All'interno di Italvapore, alcuni soci che sono al tempo stesso macchinisti e tecnici FS, sono espressamente abilitati alla condotta delle locomotive e all'esecuzione del lavori più complessi su tutti i rotabili. Si precisa che tali mansioni specialistiche sono espressamente riservate a personale FS abilitato secondo normativa vigente. Le riparazioni più estese e costose (come la revisione delle caldaie) sono invece direttamente gestite da Trenitalia, che si fa carico di tutti gli oneri affidando il rotabile a ditte specializzate esterne.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Associazione Toscana Treni Storici Italvapore"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale