Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Juan Leovigildo Brouwer Mezquida (L'Avana, 1º marzo 1939) è un compositore, chitarrista e direttore d'orchestra cubano. È il nipote della compositrice cubana Ernestina Lecuona y Casado, e il pronipote del compositore Ernesto Lecuona.
Italo Bianchi (Castelnuovo di Garfagnana, 13 agosto 1936) è un compositore e docente italiano. Sacerdote dell'arcidiocesi di Lucca, ha studiato composizione con i maestri Cicionesi, Bortone e Bartolucci e dal 1970 è titolare di armonia, contrappunto e fuga presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Attualmente in pensione, vive a Castelnuovo di Garfagnana.
Il GuitArt Quartet è stato un quartetto di chitarristi classici di rilievo internazionale che hanno nel virtuosismo estremo uno dei tratti stilistici salienti. Il GuitArt Quartet è stato costituito da quattro musicisti campani: Lucio Matarazzo, Maria Giovanna Siciliano Iengo, Gianvito Pulzone e Gianluca Allocca. Tra le esperienze più prestigiose vanno ricordate soprattutto quella con Angelo Gilardino e con Leo Brouwer. Rimarchevoli anche le esibizioni teatrali al fianco degli attori Alessandro Haber e Michele Placido. Grazie al sodalizio artistico con la cantante italiana Antonella Ruggiero hanno proposto un vasto repertorio di musiche latino-americane. Già nel 2007 Guitart Quartet aveva collaborato con la cantante genovese nella realizzazione dell'album Genova, la Superba. Il GuitArt Quartet si è sciolto nel 2011
Gallicano è un comune italiano di 3 617 abitanti della Garfagnana, nella provincia di Lucca in Toscana.
El Decameron Negro è una composizione per chitarra classica di Leo Brouwer. La composizione, datata 1981, consta di tre brani distinti: El arpa del guerrero, La huida de los amantes por el valle de los ecos e Balada de la doncella enamorada. Rispetto ai lavori degli anni '70 (come La espiral eterna e Parábola), in questo periodo la musica di Brouwer vira verso un ritorno alla tonalità, con tendenze ad un lirismo talvolta accentuato; è il caso in particolare de La huida de los amantes (secondo movimento): le tecniche impiegate (arpeggi con corde a vuoto, armonici) conferiscono una forza solenne e quasi "elegiaca", mentre nella seconda parte l'espediente delle imitazioni-risposta con bruschi variazioni dinamiche riproduce l'effetto dell'eco da cui il titolo del brano. La composizione (insieme al titolo) è globalmente ispirata da alcuni racconti etnici africani, raccolti dall'antropologo tedesco Leon Frobenius durante il diciannovesimo secolo. In essi è narrata la storia di un guerriero che viene bandito dalla sua terra perché diventato suonatore di arpa, ma vi farà ritorno per salvare il suo popolo minacciato dagli invasori; sconfitto il nemico, il guerriero viene di nuovo esiliato, ma fugge portando con sé l'amata. Brouwer ha dedicata l'opera alla chitarrista canadese Sharon Isbin, della quale rimase sorprendentemente impressionato nel 1975.
Castiglione di Garfagnana è un comune italiano di 1 746 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. È attraversato dal torrente Esarulo.
Castelnuovo di Garfagnana un comune italiano di 5 862 abitanti della provincia di Lucca; il capoluogo della Garfagnana.
L'Aeroporto Internazionale Astor Piazzolla (in spagnolo: Aeropuerto Internacional Astor Piazzolla) serve la città argentina di Mar del Plata, noto centro balneare della provincia di Buenos Aires, nonché le località turistiche della costa atlantica. L'aeroporto è sede della Base Militare Mar del Plata della Fuerza Aérea Argentina.