apri su Wikipedia

Ateismo marxista-leninista

Nella filosofia marxista, l'ateismo marxista-leninista (o ateismo scientifico marxista-leninista) rappresenta l'elemento irreligioso e anticlericale del marxismo-leninismo, l'ideologia ufficiale di Stato dell'Unione Sovietica. Basato sulla concezione materialista dialettica del ruolo dell'umanità nella natura, l'ateismo marxista-leninista asserisce che la religione è l'oppio dei popoli, con lo scopo di promuovere l'accettazione passiva da parte di una persona della propria povertà e del suo sfruttamento come un modo di vivere normale della vita umana sulla Terra, con la speranza di una ricompensa dopo la morte; di conseguenza il marxismo-leninismo difende l'ateismo rispetto al credo religioso.Per supportare tali premesse ideologiche, l'ateismo marxista-leninista spiega l'origine della fede religiosa e i metodi della critica scientifica alla religione. Le radici filosofiche dell'ateismo materialista si posso trovare nelle opere di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831), Ludwig Feuerbach (1804–1872), Karl Marx (1818–1883) e di Vladimir Lenin (1870–1924). Al contrario del marxismo sovietico, altre versioni della filosofia marxista non sono anti-religiose come la teologia della liberazione sviluppata dai marxisti latinoamericani.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Ateismo marxista-leninista"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale