Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Normazione (anche normativa o legislazione), in diritto, indica l'attività della produzione di norme giuridiche nonché l'insieme delle stesse.
La normativa elettrica indica l'insieme delle regole che disciplinano il settore dell'impiantistica elettrica.
L'imposta di bollo (la cosiddetta marca da bollo) nel sistema fiscale italiano è un'imposta applicata alla produzione, richiesta o presentazione di determinati documenti: atti civili, commerciali, giudiziali ed extragiudiziali, sugli avvisi, sui manifesti. Ha natura giuridica mista, in quanto a volte si configura come imposta e a volte come tassa.
La grammatica normativa (detta anche grammatica prescrittiva) stabilisce una serie di norme basate sul modello di lingua proposto dalle persone cólte e dalla letteratura: norme atte a regolare la fonologia, la morfologia e la sintassi di una lingua; a questi livelli d'analisi si aggiunga l'ortografia (relativa alla grafematica), nella quale si fan rientrare le regole di buona scrittura e di punteggiatura. Differentemente da quella descrittiva, interessata a spiegare i fenomeni linguistici per come sono (senza stabilire cosa è giusto o da evitare), la grammatica normativa offre un'analisi sistematica delle parti del discorso e impone regole fondate sulle convenzioni e l'uso degli autori più prestigiosi.
In campo economico ed organizzativo con il termine compliance normativa (o regulatory compliance, in italiano anche conformità normativa) si intende la conformità a determinate norme, regole o standard; nelle aziende la compliance normativa indica il rispetto di specifiche disposizioni impartite dal legislatore, da autorità di settore nonché di regolamentazioni interne alle società stesse. In banca, ad esempio, la "funzione di Compliance" ha il compito di verificare che "le procedure interne siano coerenti con l'obiettivo di prevenire la violazione di norme di etero regolamentazione (leggi e regolamenti) e autoregolamentazione (codici di condotta, codici etici)" al fine di evitare rischi di "incorrere in sanzioni, perdite finanziarie o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme legislative, regolamentari o di autoregolamentazione". Il concetto di compliance in azienda è solitamente associato anche al concetto di onestà ed etica nei comportamenti spesso in relazione a veri e propri codici etici o principi deontologici dei settori di appartenenza. La norma UNI EN ISO 19600:2016 è la norma guida di riferimento "Compliance management system" per l'applicazione della compliance in qualsiasi organizzazione. In Italia esiste una Associazione, ASSOCOMPLIANCE, che qualifica i Compliance manager per conto del Ministero dello Sviluppo in base alla l. 4/13 e si occupa della diffusione di tale norma ISO.
Un atto giuridico, in diritto, è un fatto giuridico consistente in un comportamento umano rilevante per l'ordinamento giuridico in quanto volontario.