Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Selva di Cadore (Selva de Ciadore o solo Sélva in ladino) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Situata in val Fiorentina, nell'alto Agordino, è oggi un'importante stazione turistica estiva e invernale. Gli impianti di risalita presenti nella località di Pescul sono collegati con le piste da sci di Alleghe e Val di Zoldo, e più in generale dell'intero consorzio sciistico Ski Civetta, a sua volta parte del network Dolomiti Superski. Da Selva si può raggiungere il Passo Giau dove si trova la seggiovia che dal Rifugio Fedare si collega così con il Rifugio Averau e le piste da sci ai piedi delle Cinque Torri.
Pieve di Cadore (Pièe in ladino) è un comune italiano di 3 732 abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Capoluogo storico del Cadore, situato a circa 40 chilometri a nord-est di Belluno, sorge a 878 m a ridosso di un promontorio collinoso, sulla sponda destra del fiume Piave, poco distante dall'incrocio tra la direttrice stradale della valle del torrente Boite e quella del Piave e la sua funzione per secoli è stata legata alla Magnifica Comunità di Cadore che qui ha tuttora la sua sede. Secondo l'ISTAT, è il quattordicesimo comune per numero di residenti della provincia, il sedicesimo per quanto riguarda la superficie e il ventunesimo per rapporto alla densità di abitanti. È celebre inoltre per aver dato i natali al pittore Tiziano.
Calalzo di Cadore (Cialòuž o Cialàuž in ladino) è un comune italiano di 1 903 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Il Cadore è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto ed in minima parte nella provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia (limitatamente al comune di Sappada), interamente appartenente alla zona montuosa delle Dolomiti Orientali e confinante con l'Austria a nord (Tirolo e Carinzia), il Trentino-Alto Adige ad ovest, la Carnia e la provincia di Pordenone ad est.