Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il treno (da "traino" che a sua volta deriva dal latino trahere: tirare; il termine si è modificato nel tempo tramite il francese provenzale (train)) è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio. Ha rappresentato un punto di svolta per l'evoluzione industriale delle nazioni ottocentesche, arrivando a rivestire per molti anni un ruolo centrale nella struttura politica, economica e sociale delle nazioni, nonché conquistando un posto di primo piano nell'immaginario collettivo.
La trasmissione ad asse cavo è un particolare sistema di trasmissione della forza motrice dei motori di trazione delle locomotive elettriche alle ruote. Rappresenta un notevole miglioramento tecnico rispetto alla sospensione per il naso e trasmissione ad ingranaggi tipiche delle prime generazioni di rotabili tranviari e ferroviari. Il sistema prevede che il motore elettrico venga montato direttamente sulle ruote in posizione concentrica ad esse in maniera tale che il suo albero abbia la forma di un cilindro cavo entro il quale viene montato l'asse della sala montata permettendo in tal modo la sospensione elastica del motore stesso dalla parte opposta; ciò permette di ridurre le vibrazioni trasmesse durante il funzionamento . Il moto rotatorio dell'asse cavo del motore viene trasmesso alle razze delle ruote in vari modi: Un sistema semplice, adatto a velocità e potenze contenute, prevede che alle due estremità dell'asse cavo del motore vi siano delle appendici che azionano delle aste articolate, a leve angolari imperniate sulle razze delle ruote, realizzando un parallelogramma articolato. In questo sistema, usato per la prima volta nelle elettromotrici trifase della Valtellina, la velocità angolare delle ruote è uguale a quella del motore. Accoppiamento ad ingranaggi riduttori. È il sistema usato nelle locomotive E.636: il motore è montato sull'asse cavo e lo aziona tramite una coppia di ingranaggi. A sua volta l'asse cavo, munito di aste, aziona le ruote mediante un sistema di ammortizzazione a molle a balestra o a tamponi di gomma. Un perfezionamento del sistema, implementato sulle locomotive E.646 e le sue derivate è costituito dalla trasmissione ad asse cavo e anello danzante: questo sostituisce il sistema rigido a molle mediante un anello in acciaio ad elementi elastici come molle e parti in gomma che consente un buon margine di oscillazione delle ruote.
Matteo Renzi (Firenze, 11 gennaio 1975) è un politico italiano. Già membro del Partito Democratico, è stato presidente della provincia di Firenze dal 2004 al 2009 e sindaco di Firenze dal 2009 al 2014; eletto segretario del PD il 15 dicembre 2013, nel febbraio 2014 ricevette l'incarico di formare un nuovo governo dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sostituendo il dimissionario Enrico Letta. Il 22 febbraio 2014 Renzi giurò come Presidente del Consiglio dei ministri, dando vita al governo Renzi. Divenendo Presidente del Consiglio a 39 anni e un mese, è stato il capo di governo più giovane nella storia dello Stato italiano e il primo sindaco in servizio a ricoprire questa carica; è stato inoltre il primo Presidente del Consiglio, se si eccettuano i governi tecnici, a non essere parlamentare al momento della nomina, e il leader più giovane del G7. Il suo governo è stato il quarto più longevo nella storia della Repubblica, rimanendo in carica fino al dicembre 2016, quando Renzi rassegnò le dimissioni proprie e dell'esecutivo da lui presieduto a seguito dell'esito negativo del referendum costituzionale del 4 dicembre, per poi dimettersi anche dalla segreteria del PD nel febbraio 2017. Rieletto segretario del PD nel maggio 2017, ha rassegnato una seconda volta le dimissioni dalla segreteria a seguito del risultato deludente ottenuto dal partito alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, in cui è risultato peraltro eletto Senatore della Repubblica. Il 18 settembre 2019 Renzi ha annunciato la nascita del suo nuovo partito liberale e centrista, Italia Viva, fuoriuscendo definitivamente dal PD assieme ai parlamentari della corrente da lui capeggiata.
Francesco Maria Mandelli (Erba, 3 aprile 1979) è un attore, regista e conduttore televisivo italiano.
Carlo Conti (Firenze, 13 marzo 1961) è un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e autore televisivo italiano. È stato il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo per le edizioni 2015, 2016 e 2017.