Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'elisoccorso è l'attività di soccorso effettuata mediante l'impiego di elicotteri dedicati. Scopo principale del servizio di elisoccorso è quello di portare soccorso a persone in pericolo di vita, in qualunque tipo di ambiente, urbano, marittimo e montano. Per quanto riguarda l'elisoccorso sanitario, lo stesso garantisce un'assistenza ad alto livello, con tempi di intervento molto rapidi, specie in località isolate o remote. Lo stesso permette una veloce ospedalizzazione della vittima nella struttura ospedaliera più idonea, anche se questa è distante dal luogo dell'evento, da considerare inoltre come il trasporto con elicottero risulti molto più rapido, più confortevole e potenzialmente meno rischioso, specialmente per i pazienti politraumatizzati, rispetto a un trasporto in ambulanza, le sollecitazioni cinetiche per la vittima trasportata in elicottero sono sensibilmente minori.
Molti autoveicoli (specialmente commerciali) portano contrassegni (detti anche segnali) in forma di pannelli metallici o adesivi, per specificare alcune caratteristiche di legge del veicolo stesso, ingombri particolari, trattamento fiscale, trasporto invalidi civili, ecc...
La chinetosi (o cinetosi) è un disturbo neurologico che alcuni individui provano in seguito a degli spostamenti ritmici o irregolari del corpo durante un moto, ad esempio in altalena, su di una giostra, o durante viaggi con mezzi di trasporto come nave, automobile, aereo, ecc.
L'ambulanza (anche autoambulanza), è un veicolo a motore permanentemente adibito al soccorso e trasporto di feriti. Nei secoli precedenti, il termine era utilizzato per i carri militari destinati al trasporto dei feriti, ma anche per indicare gli ospedali da campo o di fortuna, allestiti durante la battaglia.