Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Edith Stein (in religione Teresa Benedetta della Croce; Breslavia, 12 ottobre 1891 – Auschwitz, 9 agosto 1942) è stata una monaca cristiana, filosofa e mistica tedesca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, vittima della Shoah. Di origine ebraica, si convertì al cattolicesimo dopo un periodo di ateismo che durava dall'adolescenza. Venne arrestata nei Paesi Bassi dai nazisti e rinchiusa nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau dove, insieme alla sorella Rosa, terziaria carmelitana scalza, nel 1942 venne trucidata. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa.
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituisce la pi grande organizzazione umanitaria del mondo. L'organizzazione viene spesso indicata con i termini abbreviati Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Il movimento costituito dal Comitato Internazionale della Croce Rossa con sede a Ginevra, dalla Federazione internazionale delle societ di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e dalle 190 societ nazionali individuali. L'8 maggio viene festeggiata La giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Molti autoveicoli (specialmente commerciali) portano contrassegni (detti anche segnali) in forma di pannelli metallici o adesivi, per specificare alcune caratteristiche di legge del veicolo stesso, ingombri particolari, trattamento fiscale, trasporto invalidi civili, ecc...
La chinetosi (o cinetosi) è un disturbo neurologico che alcuni individui provano in seguito a degli spostamenti ritmici o irregolari del corpo durante un moto, ad esempio in altalena, su di una giostra, o durante viaggi con mezzi di trasporto come nave, automobile, aereo, ecc.
Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo. Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" [...] e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito». In funzione anti-positivistica, nella filosofia crociana, la scienza diventa la misuratrice della realtà, sottomessa alla filosofia, che invece comprende e spiega il reale. Con Giovanni Gentile – dal quale lo separarono la concezione filosofica e la posizione politica nei confronti del fascismo dopo il delitto Matteotti – è considerato tra i maggiori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima metà del XX secolo, in particolare dell'idealismo. La dottrina crociana improntata alla storiografia ebbe grande influenza politica sulla cultura italiana; Croce, in particolare, con la sua "religione della libertà, è ricordato come guida morale dell'antifascismo ", tanto che fu anche proposto come Presidente della Repubblica italiana. Fu tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano, assieme a Luigi Einaudi.Alcune riserve sulla sua estetica, come anche sulla critica letteraria (in particolare sulla sua definizione di «poesia») e sulla superiorità attribuita da Croce alla filosofia rispetto alle scienze nell'ambito della logica, sono state, tuttavia, espresse in tempi successivi.D'altra parte, il pensiero di Croce, specialmente quello politico, ha goduto di apprezzamenti più recenti e di una "riscoperta" anche al di fuori dell'Italia, in Europa e nel mondo anglosassone (specialmente gli Stati Uniti d'America), dov'è riconosciuto, al pari di pensatori come Karl Popper, come uno dei più eminenti teorici del liberalismo europeo e un autorevole oppositore di ogni totalitarismo. Il liberalismo politico crociano distinto dal liberismo economico fu causa di disaccordo con un altro importante esponente del liberalismo italiano come Luigi Einaudi.
Un autotrasportatore (comunemente noto come camionista) è un lavoratore che svolge il compito del trasporto merci o persone per di conto terzi, cioè lo spostamento di cose o persone non sue, si differenzia dal trasporto conto proprio in cui invece si trasportano cose/persone di proprietà o inerenti all'azienda. I mezzi di trasporto prevalentemente utilizzati sono gli autocarri, gli autotreni e gli autoarticolati e nel trasporto persone i minibus o autobus. Il compito di promuovere e salvaguardare i diritti del mondo dell'autotrasporto è svolto dall'albo degli autotrasportatori, istituito con la legge 6 giugno 1974, n. 298, a cui l'autotrasportatore deve essere iscritto per poter effettuare la sua attività con mezzi di trasporto con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Fino al 2016 l'albo era gestito dalle province, dal 2017 la competenza della gestione delle aziende iscritte è passata alla Motorizzazione civile.
L'ambulanza (anche autoambulanza), è un veicolo a motore permanentemente adibito al soccorso e trasporto di feriti. Nei secoli precedenti, il termine era utilizzato per i carri militari destinati al trasporto dei feriti, ma anche per indicare gli ospedali da campo o di fortuna, allestiti durante la battaglia.