Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stoccarda (in tedesco Stuttgart , in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di 632 743 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo. La città ha una superficie di 207 km², e si trova in prossimità della Foresta Nera e del fiume Neckar.
Squadra Speciale Cobra 11 (titolo originale Alarm f r Cobra 11 Die Autobahnpolizei in italiano Allarme per Cobra 11 - La polizia stradale) una serie televisiva, poliziesca drammatica tedesca, creata da Claude Cueni, prodotta dal 1995 e trasmessa dal 12 marzo 1996 dalla rete televisiva RTL. La serie incentrata sulle inchieste di una coppia di commissari appartenenti alla Kripo Autobahn (Polizia autostradale criminale), sezione fittizia della Autobahnpolizei (Polizia autostradale). La serie ha successivamente generato due spin-off, intitolati Squadra Speciale Cobra 11 - Sezione 2 (2003-2005) e Turbo & Tacho (2013), sempre trasmessi da RTL. Caratteristica peculiare della serie il poliziesco drammatico, applicata principalmente nel contesto stradale e autostradale, dove i protagonisti si ritrovano a rischiare puntualmente la vita in situazioni delicate e pericolose, che culminano in frequenti inseguimenti in condizioni estreme, acrobazie, incidenti ed esplosioni spettacolari. Tali elementi, uniti all'attenzione per la suspense all'interno della sceneggiatura, hanno reso la serie molto popolare nel paese d'origine, contribuendo successivamente alla sua esportazione e trasmissione in oltre 120 stati; questo ha reso Squadra Speciale Cobra 11 la serie televisiva tedesca pi venduta all'estero. In Italia la serie trasmessa dal 7 gennaio 1999 su Rai 2.
Sinfonia d'autunno (in tedesco Herbstsonate; in svedese Höstsonaten) è un film del 1978 di Ingmar Bergman, tratto da un testo teatrale dello stesso cineasta; di produzione congiunta svedese e, per ragioni fiscali, tedesco-occidentale, fu l'ultimo film realizzato per il cinema da Bergman; i successivi lavori, seppur usciti in sala, furono concepiti originariamente per la televisione. Per la prima e unica volta nella sua carriera professionale Ingmar Bergman diresse la sua omonima, e altrettanto famosa, Ingrid Bergman, affiancata sulla scena da altri artisti già noti al regista, prima tra tutte Liv Ullmann (Sussurri e grida, L'immagine allo specchio), nell'occasione accompagnata dalla di lei (e dello stesso Bergman) figlia Linn, all'epoca undicenne; Gunnar Björnstrand (Il settimo sigillo) o ancora Erland Josephson (Verso la gioia, Scene da un matrimonio).
La Rote Armee Fraktion ("Frazione dell'Armata Rossa"), abbreviata in RAF e nelle prime fasi conosciuta comunemente come Banda Baader-Meinhof, è stata uno dei gruppi terroristici di estrema sinistra più importanti e violenti nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Fondata il 14 maggio 1970 da Andreas Baader, Ulrike Meinhof, Gudrun Ensslin e Horst Mahler, fu attiva fino al 1993 e formalmente disciolta nel 1998. La Rote Armee Fraktion fu responsabile di numerose operazioni terroristiche, specialmente nell'autunno del 1977, che portarono a una crisi nazionale conosciuta con il nome di "autunno tedesco". Ha ucciso 33 persone tra figure di spicco in campo politico ed economico, rispettivi autisti e guardie del corpo, poliziotti, agenti di dogana e soldati americani; inoltre ha sequestrato e ucciso Hanns-Martin Schleyer, preso persone in ostaggio in diverse occasioni e commesso rapine in banca ed attentati esplosivi con oltre 200 feriti. Dall'altra parte, sono morti 24 membri e simpatizzanti della RAF per mano della polizia e dei servizi segreti tedeschi, suicidio o sciopero della fame. Anche se più conosciuta, la RAF condusse meno attacchi terroristici rispetto alle Revolutionäre Zellen (RZ), formazione che fu responsabile di 296 attentati fra il 1973 e il 1995. La RAF descriveva sé stessa come un gruppo di "guerriglia urbana" comunista e anti-imperialista, sul modello dei tupamaros uruguaiani, impegnato nella resistenza armata contro quello che loro definivano uno "stato fascista" e nella rivoluzione proletaria. Perciò, i membri della RAF, quando scrivevano in inglese, generalmente usavano il termine marxista-leninista "Fazione". Si sono evidenziate 3 fasi storiche nell'organizzazione: la "prima generazione" di Baader e dei suoi sodali; la "seconda generazione" della RAF, che cominciò a metà anni settanta e fu caratterizzata dall'ingresso nel gruppo di elementi dell'SPK (Collettivo Socialista dei Pazienti); infine la "terza generazione" degli anni ottanta e novanta. Il 20 aprile 1998, una lettera dattiloscritta di otto pagine in tedesco firmata RAF (e con il caratteristico simbolo della pistola mitragliatrice Heckler & Koch MP5 sopra una stella rossa) fu inviata via fax all'agenzia di stampa Reuters, dichiarando lo scioglimento del gruppo.
Germania in autunno (Deutschland im Herbst) è un film collettivo, prodotto in Germania nel 1978 per iniziativa della Filmverlag der Autoren (cooperativa di autori tedeschi sorta nel 1971). Il film nacque dall'iniziativa di Theo Hinz, uno dei direttori della Cooperativa, in seguito al rifiuto degli organismi statali di finanziare un film sul terrorismo diretto da Reinhard Hauff. Un gruppo di autori aderenti alla Cooperativa decise così di realizzare una serie di episodi per raccontare il clima della Germania Ovest nel momento in cui il terrorismo colpiva in modo più drammatico. Gli episodi descrivono l'atmosfera del periodo secondo diverse prospettive, in forma documentaristica, tramite interviste o scavando nel privato degli stessi autori (in particolare l'episodio diretto da Fassbinder). Dopo l'uscita del film, Germania in autunno (in tedesco: Deutscher Herbst) divenne un'espressione comune per indicare il periodo attraversato dalla Germania alla fine del 1977, segnato da eventi come l'omicidio del banchiere Jürgen Ponto, il rapimento e l'uccisione dell'industriale Hanns-Martin Schleyer, il dirottamento di un aereo Lufthansa da parte di un gruppo di militanti del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina e il misterioso suicidio nel carcere di Stammheim di tre esponenti della Rote Armee Fraktion. L'iniziativa intendeva esprimere la preoccupazione nella Germania dell'Ovest per le restrizioni degli spazi di libertà e di confronto culturale, conseguenti all'emergenza terrorismo e alle legislazioni speciali.Il libro Italia in autunno di Nicola Barilli prende il titolo da questo film.
I bordelli nei campi di concentramento vennero istituiti dai nazisti nel periodo dal 1942 al 1945 come incentivo per i lavoratori forzati trasferiti in Germania. I bordelli (tecnicamente: Sonderbauten, ovvero "edifici speciali") furono attrezzati nei lager di Mauthausen (estate 1942) e Gusen (autunno 1942), Flossenbürg (estate 1943), Buchenwald (estate 1943), Neuengamme, Auschwitz (autunno 1943), Birkenau (autunno 1943), Monowitz (autunno 1943), Neuengamme (primavera 1944), Dachau (primavera 1944), Sachsenhausen (estate 1944) e in quello di Mittelbau-Dora (inverno 1945).
Andreas Baader (Monaco di Baviera, 6 maggio 1943 – Stoccarda, 18 ottobre 1977) è stato un terrorista tedesco.