Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Milano (/miˈlano/ ; Milan in dialetto milanese, /miˈlãː/) è un comune italiano di 1 398 715 abitanti, secondo comune in Italia per popolazione, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. Fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.. Il nome originario, tramandato dagli autori latini come Mediolanum, compare in un antico graffito celtico nella forma Meśiolano (dove ś rende, molto probabilmente, il suono /d/). Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell'Impero romano d'Occidente, nel cui periodo fu promulgato l'editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di culto. In prima linea nella lotta contro il Sacro Romano Impero in età comunale, divenne prima signoria per poi essere innalzata a dignità ducale alla fine del XIV secolo, rimanendo al centro della vita politica e culturale dell'Italia rinascimentale. All'inizio del XVI secolo perse l'indipendenza a favore dell'Impero spagnolo per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell'illuminismo italiano. Capitale del Regno d'Italia napoleonico, dopo la Restaurazione fu tra i più attivi centri del Risorgimento fino al suo ingresso nel Regno d'Italia sabaudo. Principale centro economico e finanziario della penisola italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il "Triangolo industriale", in particolar modo durante gli anni del boom economico quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È inoltre tra i principali poli fieristici europei e del disegno industriale, ed è considerata una delle capitali mondiali della moda.
Fabio Zuffanti (Genova, 5 giugno 1968) è un musicista e scrittore italiano.
Fabio Mengozzi (Asti, 12 maggio 1980) è un compositore e pianista italiano.
Alitalia è il marchio commerciale della maggiore compagnia aerea, nonché compagnia aerea di bandiera, dell'Italia. La compagnia ha sede a Fiumicino, vicino al suo hub, l'Aeroporto di Roma-Fiumicino.Fondata a Roma il 16 settembre 1946 con il nome di Alitalia - Aerolinee Internazionali Italiane, iniziò le operazioni di volo il 5 maggio 1947. Alitalia - Aerolinee Internazionali Italiane, di proprietà dell'IRI, si fonde nel 1956 con un'altra compagnia, sempre di proprietà della società pubblica IRI, Linee Aeree Italiane, diventando così Alitalia- Linee Aeree Italiane.Dopo vari tentativi di privatizzazione tra gli anni '90 e 2000, tra cui una fallita fusione con KLM, Alitalia, in forte crisi e sul rischio della bancarotta, viene completamente privatizzata nel 2008 dopo che CAI - Compagnia Aerea Italiana acquista gli assets della compagnia di bandiera. La privatizzazione della compagnia è effettiva a partire dal 13 gennaio 2009, quando gli assets di Alitalia - LAI, ormai in amministrazione straordinaria, diventano effettivamente di CAI, rinominata per l'occasione in Alitalia - Compagnia Aerea Italiana.A luglio 2014, la nuova Alitalia diventa partecipata da una società pubblica, ovvero Poste italiane, che acquisisce una quota di poco inferiore al 20% della compagnia aerea. Il 1º gennaio 2015, dopo un accordo firmato ad agosto 2014 e il nulla-osta dell'antitrust dell'Unione europea il 14 novembre successivo, viene fondata una nuova società, Alitalia - Società Aerea Italiana, alla quale Alitalia - CAI trasferisce i propri assets operativi. Alitalia - CAI viene rinominata in CAI, e diventa proprietaria del 51% della neonata Alitalia - SAI; il restante 49% delle quote di Alitalia - SAI viene acquistato da Etihad Airways.Il 2 maggio 2017 l'assemblea dei soci Alitalia, approvò l'istanza di ammissione all'amministrazione straordinaria, decretando quindi l'uscita di Etihad Airways e di tutti i soci di minoranza dalla società. Erogato un prestito-ponte di 900 milioni di euro, il Ministero dello sviluppo economico italiano ha nominato Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari amministratori straordinari.Con il decreto-legge 18/2020 ("Decreto Cura Italia") Alitalia viene nazionalizzata e il Ministero dell'Economia e delle Finanze acquisisce il 100% delle azioni. Il 29 giugno 2020 viene nominata la nuova dirigenza, ponendo termine al commissariamento.Dall'11 novembre 2020 è in mano alla newco ITA-Italia trasporto aereo spa, di proprietà del Ministero dell'economia, la quale, con un capitale sociale di 20 milioni, è iscritta nel registro delle imprese dal 16 dello stesso mese.Alitalia fa parte dell'alleanza globale di compagnie aeree SkyTeam, nella quale è entrata a far parte il 27 luglio 2001 e che conta 19 compagnie aeree associate.