Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Sagra è un perduto affresco di Masaccio, già posto su una lunetta sopra una porta del chiostro della chiesa del Carmine di Firenze. Eseguito poco prima o in contemporanea con gli affreschi della Cappella Brancacci era databile al 1425-1426 o, secondo altri studiosi, al 1427 e venne distrutto nei rifacimenti del chiostro, nel 1600 o 1612.
Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1º novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669), è stato un pittore e architetto italiano. Fu tra i massimi interpreti del primo Barocco, in pittura e in architettura, autore di alcune delle più celebri creazioni del barocco romano quali la chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, e il Trionfo della Divina Provvidenza in Palazzo Barberini.
Filippo Tarchiani (Firenze, 1576 – Firenze, 1645) è stato un pittore italiano, attivo soprattutto in Toscana.
Andrea Commodi (anche Comodi) (Firenze, 1560 – Firenze, 24 settembre 1638) è stato un pittore italiano.