Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve di San Frediano si trova in località Montignoso, nel comune di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, diocesi di Volterra.
Gambassi Terme è un comune italiano di 4 798 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
La Valdelsa è la valle del fiume Elsa, che nasce dal fianco occidentale della Montagnola Senese fra Siena e Radicondoli, e confina a ovest con la Val di Cecina nel Volterrano, a est con le prime propaggini del Chianti, a sud con la Val di Merse e a nord con il Valdarno. Il fiume Elsa, affluente dell'Arno, scorre in direzione Sud-Nord tra rilievi collinari bassi e tondeggianti, in un'area dalla forte presenza umana. Il fiume è tradizionalmente diviso in due parti: l'Elsa morta e, da Colle di Val d'Elsa, l'Elsa viva.
La Pala di Gambassi è un dipinto a olio su tavola (209x176 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1525-1526 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
La congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto (Ordo Camaldulensium) è una congregazione monastica cattolica fondata tra il 1024 e il 1025 da San Romualdo, monaco benedettino.
La chiesa di Cristo Re o chiesa dei Santi Jacopo e Stefano si trova nel comune di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, diocesi di Volterra. Si tratta della nuova chiesa parrocchiale, costruita nel 1940 nei pressi della antica chiesa di San Luca o degli Agostiniani, demolita nel 1786. È il centro religioso della cittadina valdelsana.
La badia e chiesa di Santa Maria a Morrona è un'antica abbazia situata in località Badia a Morrona, nel comune di Terricciola.
L'abbazia del Santo Sepolcro e di Santa Maria a Elmi o come è più conosciuta la Badia a Elmi, è situata nell'omonima località del comune di San Gimignano, quasi al confine con l'abitato di Certaldo, in provincia di Siena, nella diocesi di Volterra. L'ex-abbazia benedettina si trova lungo il tratto di fondovalle della via Francigena che congiungeva il castello di Ulignano a Castelfiorentino. L'essere intitolata al Santo Sepolcro faceva della badia una tappa fondamentale del pellegrinaggio gerosolimitano.
La badia dei Santi Giusto, Clemente e Salvatore si trova a Volterra, in provincia di Pisa, diocesi di Volterra.