Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pieve di San Frediano si trova in località Montignoso, nel comune di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, diocesi di Volterra.
Gambassi Terme è un comune italiano di 4 798 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
La Pala di Gambassi è un dipinto a olio su tavola (209x176 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1525-1526 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
La chiesa di San Giovanni a Varna si trova su una piccola altura dominante l'abitato di Varna, frazione del comune di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, diocesi di Volterra.
Le Storie della Vera Croce è un ciclo di affreschi conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo. Iniziato da Bicci di Lorenzo, venne dipinto soprattutto da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466, che ne fece uno dei capolavori di tutta la pittura rinascimentale.
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
La chiesa di Santo Stefano si trova nel centro storico di Empoli, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.
La badia di San Pietro a Cerreto si trova nel comune di Gambassi Terme, a pochi chilometri dal fiume Elsa, confine col comune di Certaldo, in provincia di Firenze, diocesi di Volterra.