apri su Wikipedia

Bagatelle per un massacro

Bagatelle per un massacro ("Bagatelles pour un massacre") o anche semplicemente Bagatelle, è un pamphlet del 1937 di Louis-Ferdinand Céline, il secondo in cui lo scrittore francese condusse una dura offensiva contro quella che considerava la "razza" ebraica, che chiarì la natura antisemita del pensiero di Céline. Il libro è scritto secondo il tipico stile dello scrittore, con uso di ellissi, iperboli, sintassi spezzettata, uso dell'argot, narrato in prima persona dal suo alter ego letterario, Ferdinand. Fu composto nel secondo semestre del 1937 e pubblicato dalle Éditions Denoël nel dicembre dello stesso anno. Mea Culpa, il suo predecessore, era uscito l'anno precedente per lo stesso editore, che nel 1938 pubblicò anche L'École des cadavres. Bagatelles fu un grande successo editoriale (circa 75.000 esemplari venduti), nonostante l'interruzione forzata delle vendite di questo e del successivo pamphlet a seguito del decreto Marchandeau del 1939 a dimostrazione del diffuso antisemitismo già presente in Francia. Denoël potrà comunque curare la riedizione dell'opera nel 1942 e nel 1943. Il testo sarà uno dei più venduti durante l'occupazione.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Bagatelle per un massacro"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale