Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Munnar è una città dell'India di 38.471 abitanti, situata nel distretto di Idukki, nello stato sud-occidentale del Kerala. La sua collocazione a circa 1.600 m sul livello del mare nella catena montuosa dei Ghats occidentali, fa sì che sia anche una stazione di montagna. La città viene anche chiamata con l'appellativo di "Kashmir dell'India del sud" ed è una destinazione popolare per la luna di miele.
Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianeti. Mercurio orbita in senso diretto (in senso antiorario, come tutti gli altri pianeti del Sistema Solare) a una distanza media di 0,3871 au dal Sole con un periodo siderale di 87,969 giorni terrestri. Mercurio è anche in risonanza orbitale-rotazionale: completa tre rotazioni intorno al proprio asse ogni due orbite attorno al Sole. L'eccentricità orbitale è abbastanza elevata e vale 0,205, ben 15 volte quella della Terra. Dalla superficie il Sole ha un diametro apparente medio di 1,4°, circa 2,8 volte quello visibile dalla Terra, e arriva a 1,8° durante il passaggio al perielio. Il rapporto fra la radiazione solare al perielio e quella all'afelio è 2,3. Per la Terra questo rapporto vale 1,07. La superficie di Mercurio sperimenta la maggiore escursione termica tra tutti i pianeti, con temperature che nelle regioni equatoriali vanno da 100 K (−173 °C) della notte a 700 K (427 °C) del dì; le regioni polari invece sono costantemente inferiori a 180 K (−93 °C). Ciò è dovuto all'assenza dell'atmosfera che, se presente, svolgerebbe un ruolo nella ridistribuzione del calore. La superficie fortemente craterizzata indica che Mercurio è geologicamente inattivo da miliardi di anni. Conosciuto sin dal tempo dei Sumeri, il suo nome è tratto dalla mitologia romana. Il pianeta è stato associato a Mercurio, messaggero degli dei, probabilmente a causa della sua rapidità di movimento nel cielo. Il suo simbolo astronomico è una versione stilizzata del caduceo del dio.
Il melo (Malus domestica Borkh., 1803) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee. È una delle più diffuse piante da frutto coltivate.
Lo Show dei Banana Splits (The Banana Splits Adventure Hour conosciuta anche come The Banana Splits and Friends Show) è una serie televisiva prodotta dalla Hanna-Barbera e trasmessa dal 1968 al 1970.La serie presentava sia scene dal vero che segmenti a cartoni animati ed è stata la prima nella quale la Hanna-Barbera mischiò live action e animazione. Il programma durava un'ora ed era incentrato sul gruppo dei Banana Splits, una rock band composta da quattro personaggi: Fleegle (chitarra, voce), Bingo (batteria, voce), Drooper (basso, voce) e Snorky (tastiere, effetti). La serie ha avuto una nuova edizione nel 2008, prodotta dalla Warner Bros. e trasmessa sul canale Cartoon Network.Nel 2019 ci fu l'adattamento film horror intitolato The Banana Splits Movie, uscito in dvd e Blu-ray e trasmesso nel canale televisivo statunitense Syfy.
Il noce da frutto o noce bianco (Juglans regia L., 1753) è il rappresentante più conosciuto e più importante dal punto di vista economico del genere Juglans, appartenente alla famiglia Juglandaceae. È anche chiamato con i termini noce comune o noce reale e il frutto (seme) viene detto noce.
L'hippie trail (letteralmente ‘Sentiero Hippie’ o ‘Rotta Hippie’, anche detto overland) è il nome dato al viaggio via terra intrapreso dai membri della controcultura hippie dalla metà degli anni '50 alla fine degli anni '70 attraverso Europa e Asia meridionale, principalmente attraverso Turchia, Iran, Afghanistan, Pakistan, India e Nepal. L'hippie trail era una forma di turismo alternativo: uno degli elementi chiave era viaggiare nel modo più economico possibile, soprattutto per estendere il periodo di tempo lontano da casa. Il termine "hippie" divenne corrente dalla metà alla fine degli anni '60; "beatnik" era il termine precedente che veniva utilizzato nella seconda metà degli anni '50. In ogni tappa principale dell'hippie trail, c'erano alberghi, ristoranti e caffè che si rivolgevano quasi esclusivamente agli occidentali, che si relazionavano tra loro mentre viaggiavano verso Oriente. Gli hippie tendevano a passare più tempo a interagire con la popolazione locale rispetto ai turisti tradizionali.
Banana Yoshimoto (吉本ばなな Yoshimoto Banana?), pseudonimo di Mahoko Yoshimoto (吉本真秀子 Yoshimoto Mahoko?) (Tokyo, 24 luglio 1964) è una scrittrice giapponese. Dal 2002 al 2015 ha scritto il suo nome in hiragana よしもとばなな.
Banana Republic è un album dal vivo di Lucio Dalla e Francesco De Gregori uscito nel 1979.
Banana Fish (バナナフィッシュ Banana Fishu?) è un manga shōjo di Akimi Yoshida. È stato pubblicato dal 1985 al 1994, dando vita a diversi spin-off: Private Opinion, Angel Eyes, e The Garden with Holy Light. La serie è stata molto popolare in Giappone, ed è stata citata da Frederik L. Schodt nel suo libro Dreamland Japan come "uno dei pochi manga shōjo che un uomo può leggere senza vergognarsi". Il titolo è stato ispirato dal racconto Un giorno ideale per i pescibanana di J. D. Salinger.