Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Banana Fish (バナナフィッシュ Banana Fishu?) è un manga shōjo di Akimi Yoshida. È stato pubblicato dal 1985 al 1994, dando vita a diversi spin-off: Private Opinion, Angel Eyes, e The Garden with Holy Light. La serie è stata molto popolare in Giappone, ed è stata citata da Frederik L. Schodt nel suo libro Dreamland Japan come "uno dei pochi manga shōjo che un uomo può leggere senza vergognarsi". Il titolo è stato ispirato dal racconto Un giorno ideale per i pescibanana di J. D. Salinger.
Repubblica delle banane è un'espressione dispregiativa del linguaggio politico e giornalistico che indica, in genere, una piccola nazione, spesso latino-americana, europea o caraibica, instabile dal punto di vista politico, governata da un'oligarchia ricca e corrotta, la cui economia dipende solo da un modesto settore agricolo il cui controllo è in mano a multinazionali. Il termine è spesso usato nella polemica politica per affermare la sottomissione di uno stato sovrano alle ingerenze politiche ed economiche di soggetti statali ed economici esterni.
Lo Show dei Banana Splits (The Banana Splits Adventure Hour conosciuta anche come The Banana Splits and Friends Show) è una serie televisiva prodotta dalla Hanna-Barbera e trasmessa dal 1968 al 1970.La serie presentava sia scene dal vero che segmenti a cartoni animati ed è stata la prima nella quale la Hanna-Barbera mischiò live action e animazione. Il programma durava un'ora ed era incentrato sul gruppo dei Banana Splits, una rock band composta da quattro personaggi: Fleegle (chitarra, voce), Bingo (batteria, voce), Drooper (basso, voce) e Snorky (tastiere, effetti). La serie ha avuto una nuova edizione nel 2008, prodotta dalla Warner Bros. e trasmessa sul canale Cartoon Network.Nel 2019 ci fu l'adattamento film horror intitolato The Banana Splits Movie, uscito in dvd e Blu-ray e trasmesso nel canale televisivo statunitense Syfy.
La locuzione guerre della banana (en: Banana Wars) indica una serie di occupazioni, azioni di polizia e interventi militari attuati dagli Stati Uniti nel Centroamerica e nei Caraibi tra il XIX secolo e la prima metà del XX. L'inizio di tali conflitti è individuato nello scoppio della guerra ispano-americana nel 1898. Tra il termine del conflitto con la Spagna ed il 1934, gli Stati Uniti condussero una serie di operazioni ed occupazioni militari a Panama, in Honduras, Nicaragua, Messico, Haiti e Repubblica Dominicana. Questa serie di conflitti terminò nel 1934, col ritiro delle truppe statunitensi da Haiti e l'inizio della politica del buon vicinato (en: Good Neighbor Policy) del Presidente Franklin D. Roosevelt.
Banana blu (in inglese The Blue Banana) è un termine usato per indicare una dorsale economica e demografica dell'Europa occidentale. Il nome si ispira alla forma curvata di questa dorsale e al colore dominante della bandiera dell'Unione europea, il blu. Questa dorsale è conosciuta anche con il nome di megalopoli europea. Fra le città ed agglomerazioni più importanti nella regione si trovano Londra, Randstad, Bruxelles, Reno-Ruhr, Francoforte, Basilea, Zurigo, Torino e Milano.
Banana Republic è un album dal vivo di Lucio Dalla e Francesco De Gregori uscito nel 1979.
Il termine banana indica la falsa bacca della pianta del banano, originario dei paesi con clima tropicale nel Sud-Est Asiatico (Malesia, Indonesia e Filippine). Famiglia delle Musaceae. Il frutto si sviluppa (nella specie e nelle varietà commestibili) in una serie di grappoli. Le banane pesano tipicamente 90-200 g (circa il 20% del peso è da attribuire alla buccia), benché questo peso vari considerevolmente fra le differenti cultivar. Tipicamente consumato crudo, in alcune tradizioni viene consumato anche cotto. Quasi tutte le moderne banane partenocarpiche utilizzate a scopo alimentare provengono dalle specie Musa acuminata e Musa balbisiana. Il nome scientifico delle banane è Musa acuminata, Musa balbisiana o l'ibrido Musa acuminata × balbisiana, a seconda della costituzione del loro genoma. I vecchi nomi scientifici Musa sapientum e Musa paradisiaca non sono più in uso. Nella cultura popolare e nel commercio con "banana" di solito si riferisce alle banane utilizzate come frutta, mentre le cultivar di Musa con frutti più duri e ricchi d'amido vengono talvolta chiamate "platani", un prestito dello spagnolo plátano. Questa distinzione tuttavia è puramente arbitraria; le parole platano e banana sono spesso intercambiabili quando il tipo di frutto è desumibile dal contesto. In Italia possono sopravvivere alcune cultivar di banana. In particolare la cultivar comune di Sicilia è abbastanza rustica in Sicilia, dove riesce a portare a maturazione i frutti.