Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
Montecatini Val di Cecina (Castrum Montis Leonis in Latino) un comune italiano di 1 676 abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Lari è una frazione che costituisce il capoluogo del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana. Fino al 2013 costituì comune autonomo, composto anche dalle frazioni di Casciana Alta, Cevoli, Lavaiano, Perignano, San Ruffino e Usigliano. Dal 1º gennaio 2014 si è fuso con Casciana Terme per formare il nuovo comune di Casciana Terme Lari. Conserva numerosi resti del suo illustre passato quando era di fatto il capoluogo delle Colline Pisane. Alla città è stata conferita la Bandiera arancione, un marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano.
La Mazzanta, o Mazzanta, è una frazione del comune di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno. Confina con la località conosciuta come Buca del Gatto, sita nel comune di Cecina, con la quale, di fatto, costituisce un unico abitato. Affacciata sul mare, è nota soprattutto come rinomata località dedita al turismo balneare, tanto da essere stata insignita, negli anni, del prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu. Si caratterizza per un promontorio ventoso, Capo Cavallo, e per il sistema di canali detti fossi, realizzati per bonificare la zona precedentemente paludosa ed in parte al di sotto del livello del mare. A nord, in località Molino a fuoco, esiste una stazione di pompaggio che serve a regolare il livello dell'acqua nei canali. Le spiagge, composte in alcuni tratti da sabbia e in altri da ghiaia si accompagnano a fondali poco profondi e caratterizzati, al largo, da secche note come Secche di Vada. Sono visibili dalla spiaggia rovine di fortini della seconda guerra mondiale che affiorano dal mare. La pineta, che ospita diversi campeggi, si estende a nord fino a Vada e a sud fino alla foce del fiume Cecina. Sono presenti diverse strutture turistico-ricreative.
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti della storia musicale. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente, Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico che orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli, dove fece amicizia con Pietro Mascagni. Le opere più famose di Puccini, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo, sono La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1903) e Turandot (1926). Quest'ultima non fu completata perché il compositore si spense stroncato da un tumore alla gola poco prima di terminare le ultime pagine (il Maestro era un forte fumatore); l'opera fu poi completata con finali diversi: quello di Franco Alfano (il primo, coevo alla prima assoluta ed ancor oggi più eseguito); successivamente nel XXI secolo per opera di Luciano Berio, abbastanza rappresentato. Non mancano altre proposte e studi di nuovi completamenti.
Dylan Thomas Sprouse (Arezzo, 4 agosto 1992) è un attore e imprenditore statunitense. È il fratello gemello di Cole Sprouse ed è conosciuto principalmente per il suo ruolo di Zack Martin su Disney Channel nella serie Zack e Cody al Grand Hotel e il suo spin-off, Zack e Cody sul ponte di comando. Inoltre è co-fondatore di una cantina di New York chiamata All-Wise Meadery
Questa lista riporta l'elenco dei comuni italiani soppressi a causa di accorpamenti, unioni o divisioni, dal 1861 in poi. Vengono considerati solamente i comuni attualmente non autonomi, e non i comuni soppressi ed in seguito ricostituiti.
Cecina (pronuncia: C cina) un comune italiano di 28 052 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.
Antonio Tajani (Roma, 4 agosto 1953) è un politico e giornalista italiano, europarlamentare, vicepresidente di Forza Italia e del Partito Popolare Europeo. Dal 2008 al 2014 è stato Commissario europeo, dapprima ai Trasporti e poi, per quasi cinque anni, all'Industria. Dal 17 gennaio 2017 al 3 luglio 2019 è stato presidente del Parlamento europeo.