apri su Wikipedia

Bandiera arancione

La bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano (TCI) ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità. L'idea è nata nel 1998 a Sassello (in Liguria), dall'esigenza dell'ente regionale di promuovere e valorizzare l'entroterra. Il TCI, quindi, sviluppò un modello di analisi (detto modello di analisi territoriale o MAT) per individuare le prime località meritevoli. In seguito il riconoscimento è stato promosso su scala nazionale, individuando piccole località d'eccellenza in ogni regione. Il gruppo, a giugno 2020, comprende 247 borghi. Il progetto è l'unico italiano inserito dall'Organizzazione mondiale del turismo (World Tourism Organization) fra i programmi realizzati con successo per uno sviluppo sostenibile del turismo in tutto il mondo. Nel 2002, gli allora 16 comuni con "bandiera arancione" a Dolceacqua, diedero vita all'Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, con lo scopo di riunirli per aumentare il turismo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Bandiera arancione"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale